1 | 17.01.2022 | Le origini: da Valdo di Lione al colloquio di Bergamo (1218) – Francesca Tasca Valdo di Lione: la conversione pauperistica-evangelica Le prime generazioni valdesi: vita apostolica, presenze femminili, correnti interne |
2 | 24.01.2022 | Diaspora, arroccamento alpino, incontro con la Riforma (1532) – Francesca Tasca resistere a condanne e repressioni: la diaspora e la rete dei barba Il radicamento nelle Alpi Cozie La Crociata di Val Pragelato L’incontro con la Riforma |
3 | 31.01.2022 | Il ghetto alpino: dal Seicento al 1848 – Italo Pons La persecuzione e il glorioso rimpatrio La difficile convivenza nelle valli valdesi |
4 | 07.02.2022 | Dalle valli valdesi all’Italia: dopo il 1848 – Italo Pons 1848: Le lettere patenti di Carlo Alberto 1870: L’evangelizzazione Novecento: le confessioni protestanti in Italia |
5 | 14.02.2022 | La comunità protestante di Bergamo – Luciano Zappella Gli inizi: dal 1807 al 1876 Fine Ottocento: la componente svizzera-tedesca 1932: L’adesione alla chiesa valdese Fine Novecento: la comunità cambia volto |