45 – ARTE, LETTERATURA E STORIA IN EUROPA NEL SECONDO DOPOGUERRA
Docente | Giovanni Dal Covolo |
Giorno | Martedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 14.12.2021 all’ 1.3.2022 |
Sede | La Porta (€ 40) |
Argomento | Storia dell’arte e Letteratura (max. 60) |
Presentazione | Il periodo storico considerato intende presentare alcune delle principali correnti e opere letterarie e artistiche della metà del Novecento. In letteratura e in cinematografia l’Italia è stata maestra in Europa nel decennio 1945-1955 col successo del Neorealismo, del quale saranno antologizzate “Conversazione in Sicilia” (E. Vittorini) e “La luna e i falò” (C. Pavese). Negli anni successivi due capolavori narrativi italiani guadagnarono diffusione europea, dopo la morte dei loro autori avvenuta nel 1957 e nel 1987: “Il Gattopardo” (Tomasi di Lampedusa) e “I sommersi e i salvati” (Primo Levi). Nell’arte figurativa ebbe allora sviluppo il “Surrealismo” di André Breton con René Magritte in Francia e Salvator Dalì in Spagna, stimolanti anche per le novità apportate nelle loro opere dalla Psicanalisi e dalla Fisica quantistica. |
Tutor |
Calendario
1 | 14.12.2021 | Il pensiero del ‘900: Husserl, Heidegger, Bergson |
2 | 21.12.2021 | Primo Levi: “Sommersi e salvati” |
3 | 11.01.2022 | Neorealismo: Elio Vittorini |
4 | 18.01.2022 | Pavese traduttore di opere anglosassoni: Melville e Joyce |
5 | 25.01.2022 | Il capolavoro di Pavese: “La luna e i falò” |
6 | 01.02.2022 | Marxisti e cattolici a confronto nel dopoguerra |
7 | 08.02.2022 | S. Freud: i suoi eredi e i suoi critici in Europa |
8 | 15.02.2022 | Il Surrealismo di René Magritte |
9 | 22.02.2022 | La nuova fisica: A. Einstein |
10 | 01.03.2022 | L’opera di Salvator Dalì in ascolto degli insegnamenti di A. Breton e di W. Heisenberg |