56 – LA BELLA MANIERA. LA PITTURA DOPO RAFFAELLO E MICHELANGELO
Docente | Daniela Mancia Viviani |
Giorno | Giovedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 10.02.2022 al 10.3.2022 (5 incontri) |
Sede | Mutuo Soccorso (€ 20) |
Argomento | Storia dell’arte (max. 55) |
Presentazione | Il corso affronterà e analizzerà le inquietudini artistiche e formali, che hanno messo in discussione il classicismo cinquecentesco. Tra teatralità e tensione psicologica gli artisti, a partire da Pontormo, hanno inventato nuove regole compositive e stilistiche. I mutamenti formali che si manifestano nel Cinquecento saranno studiati attraverso figure di artisti che hanno operato in contesti geografici e storici diversi. |
Tutor |
Calendario
1 | 10.02.2022 | Il Chiostrino dei voti a Firenze e la nascita della Maniera |
2 | 17.02.2022 | Pontormo e Rosso Fiorentino |
3 | 24.02.2022 | Giulio Romano |
4 | 03.03.2022 | Giorgio Vasari |
5 | 10.03.2022 | La decorazione in villa |