1 | 7.01.2022 | “Pot-pourri” musicale di apertura con brani di H. Purcell, F. Mendelssohn, E. Granados, F. Schubert, J. Brahms, J. Strauss, A. Piazzolla |
2 | 14.01.2022 | Ouverture: “Le Ebridi” di F. Mendelssohn; “Coriolano” di L. van Beethoven; “Don Giovanni” di W. A. Mozart; “Tannhäuser” di R. Wagner; “Cavalleria leggera” di F. Suppé |
3 | 21.01.2022 | Sebastian Bach: spiluccando tra le sue 1080 composizioni. Brani per organo, clavicembalo, violino solo, cantate e concerti brandeburghesi |
4 | 28.01.2022 | Il classicismo viennese nelle sinfonie di F. J. Haydn: Sinfonia n.101 “La Pendola”, Sinfonia n.45 degli “Addii” e W. A. Mozart: Sinfonia n.38 “Praga”. Intermezzo “Il Maestro di Cappella” di D. Cimarosa |
5 | 04.02.2022 | Suite francese: “L’Arlesienne” di G.Bizet; “España” di E.Chabrier; “Pavane” di M. Ravel; “Arabesque” di Claude Debussy; “Barcarola” di J. Offenbach |
6 | 11.02.2022 | La musica nel balletto del Novecento – Igor Stravinskij: Il balletto “Petruska” (versione per orchestra e versione per pianoforte). Manuel De Falla: “Il cappello a tre punte”, Suite |
7 | 18.02.2022 | Viaggio in Russia: N.Rimskij-Korsakov: “Sherazade” (selezione); M. Musorgskij: “Una notte sul monte Calvo”; P. I. Ciaikovskij: “Capriccio italiano”; S. Prokofiev: suite da “L’amore delle tre melarance”; A. Khaciaturian: “Danza delle spade” |
8 | 25.02.2022 | Due concerti del Novecento – Il “Concerto di Aranjuez” di J. Rodrigo e il Concerto in Re per pianoforte e orchestra di M. Ravel |
9 | 04.03.2022 | Delicatezze e contaminazioni della musica del ‘900 (Paert, Giejlo, New Trolls, J. Tull) |
10 | 11.03.2022 | Sguardo al Jazz con alcuni grandi interpreti: Duke Ellington, Benny Goodman, Count Basie, David Brubeck, Bill Evans, Oscar Peterson, Miles Davis e Keith Jarrett |
Assolutamente da ripetere!!! E con lo stesso docente. Ovviamente con 10 argomenti diversi.