1 | 14.01.2022 | Estetico, antiestetico; bello brutto. È bello ciò che è bello o è bello ciò che piace? Il bello e il brutto nelle arti visive. La funzione estetica nella nostra tradizione, nei primitivi e nel mondo contemporaneo. Arte e potere, arte e religione, arte per l’arte. |
2 | 21.01.2022 | Arte primitiva, antica, medievale, moderna e contemporanea: la periodizzazione nella storia e nella storia dell’arte. I limiti della periodizzazione degli stili; il caso di Bergamo. I “revivals” nella storia dell’arte. Centro e periferia: arte di città arte di provincia. Il policentrismo tipico dell’Italia. La marginalità dell’arte meridionale. La periferia: solo ritardo o diversità? Bergamo: centro o periferia? Il caso del Lotto, dei pittori bergamaschi a Venezia e di Caravaggio. |
3 | 28.01.2022 | Estetica, critica d’arte e storia dell’arte. Le teorie dell’arte da Vasari a Winckelmann. La critica d’arte nel XX secolo: la teoria della pura visibilità, la scuola iconologica e la storia sociale dell’arte. Esiste un metodo di lettura scientificamente corretto? |
4 | 04.02.2022 | Iconismo e aniconismo (figurativo e astratto). Realismo e naturalismo. Il realismo nell’arte antica, moderna e contemporanea. L’astrattismo nell’arte antica, moderna e contemporanea. |
5 | 11.02.2022 | Arte e artigianato. Industria e design. Arti maggiori e arti minori. Artista come artigiano, cortigiano, funzionario statale e ribelle. L’artista progettista: la nascita del design in età moderna: da William Morris al Bauhaus |
6 | 18.02.2022 | Arte colta e arte popolare. L’arte è per tutti o è per pochi? L’arte di élite nella tradizione occidentale: dall’arte augustea al re sole. L’arte popolare dalla preistoria al liberty. Etnologia e cultura popolare. La cultura popolare oggi: la pop art, il graffitismo, il kitsch. |
7 | 25.02.2022 | Classico e anticlassico. L’idea del classico e del classicismo. L’antichità classica e la sua tradizione: dai revivals medievali al classicismo del XX secolo. L’idea del classico nella modernità: Cezanne, Matisse, Braque, Morandi, Manzù; Le Corbusier in architettura. La concezione anticlassica dei periodi arcaici, del Medio evo e del barocco. |
8 | 04.03.2022 | Classico e anticlassico. L’idea del classico e del classicismo. L’antichità classica e la sua tradizione: dai revivals medievali al classicismo del XX secolo. L’idea del classico nella modernità: Cezanne, Matisse, Braque, Morandi, Manzù; Le Corbusier in architettura. La concezione anticlassica dei periodi arcaici, del Medio evo e del barocco. |