Scegli T.U. per il tuo 5×1000

Care socie e cari soci,
Si avvicina come ogni anno l’appuntamento con la dichiarazione dei redditi e vogliamo proporvi una riflessione su un tema a noi caro: il 5×1000
Come associazione di promozione sociale e culturale Terza Università ha a cuore lo spirito di solidarietà che la missione statale del 5×1000 porta avanti. Molti però non sanno che dietro a un banner con il codice fiscale di Terza Università c’è un intreccio di Storie: la storia di una misura fiscale nata sperimentalmente che ora è diventata mezzo di sostentamento fondamentale per tutti gli enti no profit e la storia di un’associazione di promozione sociale come la nostra che dalla sua nascita nel lontano 1994-95 ha messo al centro della sua missione la cultura e la solidarietà sociale.
Cerchiamo dunque di fare un po’ di chiarezza:
Che cos’è il 5 per mille
Il 5 per mille è una misura fiscale che consente ai contribuenti di destinare una quota dell’IRPEF (pari, appunto, al 5 per mille dell’imposta sul reddito delle persone fisiche) a enti che si occupano di attività di interesse sociale, come associazioni di volontariato e di promozione sociale, onlus, associazioni sportive che svolgono prevalentemente attività socialmente utili, enti di ricerca scientifica e sanitaria.
Non è una donazione, quindi non beneficia delle connesse agevolazioni fiscali (non si può detrarre dalle tasse), ma non comporta neppure oneri aggiuntivi (in pratica non costa nulla) in quanto il contribuente è comunque tenuto a pagare l’IRPEF.
Istituito nel 2006 in forma sperimentale, il 5 per mille è diventato un mezzo di sostentamento indispensabile per gli enti non profit; grazie ad esso, i cittadini, con le loro preferenze, permettono uno sviluppo armonico e responsabile del cosiddetto terzo settore, anche in virtù del fatto che le associazioni sono tenute a dimostrare come hanno impiegato le risorse ricevute.
Sussidiarietà orizzontale
Il 5 per mille rappresenta per il cittadino un modo democratico per sostenere attività socialmente utili senza alcun aggravio, mentre per lo Stato si tratta di una voce di spesa, dal momento che una porzione del gettito fiscale risulta vincolata alle finalità scelte dal cittadino.
Potendo scegliere i beneficiari di una quota dell’imposta sul reddito, il contribuente esercita una sovranità inusuale, dal momento che di solito spetta al Parlamento stabilire l’impiego del gettito fiscale.
Gli elenchi dei soggetti beneficiari del 5 per mille sono pubblicati sul portale dell’Agenzia delle Entrate, dove è presente anche un motore di ricerca che permette di individuare tutti gli enti iscritti.
Il 5 per mille è una forma di sussidiarietà orizzontale, un principio che implica la collaborazione del cittadino con le istituzioni per l’attuazione di interventi socialmente rilevanti.
Perché scegliere Terza Università per il 5×1000?
Terza Università nasce da un’esigenza molto sentita nel nostro territorio che è quella di creare una rete solidale tra tutti coloro che terminata la propria vita lavorativa, cercano un modo per mantenersi attivi, allenare la mente, dedicarsi ad attività piacevoli e arricchenti e mantenere viva una socialità che con l’età che avanza rischia di spegnersi. La nostra associazione è nata con l’intento di raccogliere le fragilità necessariamente correlate alla terza età e cercare di coadiuvarle verso qualcosa di culturale, interessante e soprattutto solidale. Nascono così i nostri “moduli” o corsi che negli anni si sono arricchiti considerevolmente e hanno messo radici in città come in provincia, grazie ancora una volta a una rete solidale e principalmente volontaria. Corsi in aula, conferenze con professionisti, visite culturali, ma anche momenti di festa hanno caratterizzato questi 28 anni di attività.
In questo anno 2021-22 abbiamo deciso di riaprire subito in presenza, adottando tutte le misure precauzionali necessarie previste dalla legge, per dare un segnale importante al territorio e alla comunità: Terza Università non si ferma! Continua e continuerà a essere un punto di riferimento essenziale per chiunque non voglia rinunciare al confronto, alla cultura, al piacere di tenere viva la mente.
Donare il 5×100 a Terza Università è un gesto semplice quanto importante che può veramente fare la differenza per il futuro della nostra associazione e, in un certo senso, per il futuro della nostra comunità di soci che ogni anno attendono l’inizio dei corsi con trepidazione.
Quest’anno scegli Terza Università per il tuo 5×1000 e condividi il valore della nostra associazione per il territorio.
Un caro saluto
Lo staff di T.u.
