5 – DANTE NELL’IMMAGINARIO COLLETTIVO
Docente | Ettore Colombo |
Giorno | Lunedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 7.11.2022 al 28.11.2022 (4 incontri) |
Sede | La Porta (€ 16,00) |
Argomento | Letteratura e arte (max 50) |
Presentazione | Un percorso, basato principalmente su immagini e narrazione, su come la figura del poeta si sia costruita nella percezione collettiva nel corso del tempo, adeguandosi di volta in volta a varie letture, a molteplici usi, a rimandi e richiami. Un Dante icona di italianità nel processo risorgimentale o anche un Dante testimonial pubblicitario, un Dante elitario o anche un Dante nazional-popolare, un Dante fuori dalle aule scolastiche, per diventare elemento forte nella cultura di massa. |
Tutor |
Calendario
1 | 07.11.2022 | La rappresentazione di Dante attraverso le immagini: come è stata costruita e come si è standardizzata a modello/canone nel corso dei secoli (dal XIV al XXI secolo) |
2 | 14.11.2022 | Dante come icona laica nazional-popolare nel processo storico della costruzione dello stato unitario italiano e della identità nazionale italiana (XIX e XX secolo) |
3 | 21.11.2022 | Dante testimonial nella pubblicità: lo sfruttamento commerciale del poeta, dalle prime forme di pubblicità fino a oggi, passando per il fenomeno televisivo tutto italiano di Carosello |
4 | 28.11.2022 | Dante nella comunicazione di massa: letture pubbliche, citazioni, canzoni, fumetti, videogiochi, adattamenti per bambini |