6 – PESSIMISMO E NICHILISMO NELLA CULTURA DELL’OTTOCENTO
Docente | Mariella Valenti |
Giorno | Lunedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 03.10.2022 al 31.10.2022 (5 incontri) |
Sede | Mutuo Soccorso (€ 20,00) |
Argomento | Filosofia (max. 60) |
Presentazione | L’800 è un secolo di trasformazioni soprattutto in campo economico, letterati, filosofi per motivi diversi propongono visioni pessimistiche o addirittura nichiliste (Leopardi… Schopenhauer…). Solo i positivisti esaltano il progresso. |
Tutor |
Calendario
1 | 03.10.2022 | Uno sguardo sull’Ottocento: industrializzazione e urbanizzazione; nascita delle nazioni e nazionalismi; nuovo ruolo degli intellettuali |
2 | 10.10.2022 | Manzoni e Leopardi: spiritualismo e materialismo, due pessimismi a confronto. |
3 | 17.10.2022 | Schopenhauer: la fine del soggetto |
4 | 24.10.2022 | Nietzsche: nichilismo passivo-attivo |
5 | 31.10.2022 | Verga e Marx: “la fiumana del progresso” |