19 – LA LETTERATURA CHE FA BENE ALLA SALUTE. AUTORI CHE SPACCIANO FELICITA’

DocenteAlessandra Pozzi
GiornoMercoledì
Orario15.00-17.15
PeriodoDal 28.09.2022 al 30.11.2022 (10 incontri)
SedeLa Porta (€ 40,00)
ArgomentoLetteratura (max 60)
PresentazioneDicono che sulla porta della prima biblioteca al mondo, quella di Tebe, campeggiasse la scritta “medicina per l’anima”, perciò è risaputo che la frequentazione di testi letterari giova alla salute. Non perché lo sguardo letterario permetta di indossare lenti rosa che garantiscono un lieto fine ma perché le grandi domande del vivere trovano in molti testi un procedimento che ne permette almeno la chiarezza espositiva e la messa a fuoco di strategie. L’incontro con “ciò che solo ragione non è” facilita l’adozione di rimedi adatti ad una decente sopravvivenza. Un esempio: usare l’ironia e il sorriso di fronte all’enigma del vivere (Ariosto, Leopardi, Calvino).  Provare per credere.
Tutor 

Calendario

128.09.2022Lo sguardo laico salva il positivo del mondo: Francesco d’Assisi
205.10.2022Incontrare una donna che ti porta in cielo: Dante Alighieri
312.10.2022La forma che pacifica i contrasti: la ricetta di Francesco Petrarca
419.10.2022Il sorriso di Ludovico Ariosto
526.10.2022Morire dal ridere: parola di Luigi Pulci
602.11.2022Zezolla, Cenerentola e le altre: GianBattista Basile e il mondo incantato
709.11.2022Come sopravvivere su un’isola deserta: parola di Daniel Defoe
816.11.2022Incontrare il profumo di una ginestra: Giacomo Leopardi
923.11.2022La felicità nel camminare sul fil di lama: Eugenio Montale
1030.11.2022Strategie per non perdersi nel labirinto: Italo Calvino

Un pensiero su “19 – LA LETTERATURA CHE FA BENE ALLA SALUTE. AUTORI CHE SPACCIANO FELICITA’

  • 05/10/2022 in 16:23
    Permalink

    SAREBBE MEGLIO SE STAMPABILI IN POCHE COPIE

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *