28 – L’ARTE E LA SCIENZA

DocenteMario Abati
GiornoGiovedì
Orario15.00 – 17.15
PeriodoDal 10.11.2022 all’ 01.12.2022 (4 incontri)
SedeMutuo Soccorso (€ 16,00)
ArgomentoStoria dell’arte (max 60)
PresentazioneDal Rinascimento in poi la scienza irrompe prepotentemente nel mondo dell’Arte. L’artista cessa di essere un semplice artigiano iscritto ad una delle Arti Meccaniche per entrare come intellettuale nella corporazione delle Arti Belle. Leon Battista Alberti, eclettico scrittore, architetto, poeta e matematico, considerato il vertice dell’intellighenzia fiorentina del 400, impone agli artisti la conoscenza plurima delle Arti Liberali, soprattutto matematica, geometria, astronomia, musica e filosofia. Molti artisti si adeguano, da Brunelleschi a Donatello, da Botticelli a Raffaello. Altri non riescono. Ma dal 400 in poi l’Arte compie un salto in avanti gigantesco, ricollegandosi ai grandi filosofi, scienziati e artisti della Grecia classica.  
Tutor 

Calendario 

117.11.2022 IL PRIMO PENSIERO SCIENTIFICO NELL’ARTE RINASCIMENTALE L’artista intellettuale e le arti liberali. Leon Battista Alberti. L’origine della visione prospettica. La Primavera di Botticelli come manifesto del Rinascimento. Le macchine di Leonardo. La città ideale.  
224.11.2022L’ETA’ DEI LUMI e L’ORIGINE DELL’ARTE MODERNA La dea Ragione e il pensiero moderno. I primi scavi archeologici. La rivoluzione industriale e l’origine dell’Urbanistica Moderna. Le prime Utopie sociali. La lotta di classe nell’Arte.  
301.12.2022LA SCIENZA DELLA VISIONE La nascita della fotografia e la crisi della pittura tradizionale. Gli impressionisti e la luce. L’evoluzione della rappresentazione pittorica da Cezanne a Monet.  
415.12.2022LA SCOPERTA DELL’INCONSCIO Come gli artisti interpretano il profondo. Freud e la nascita della psicanalisi. Dagli incubi di Fuessli alla pittura metafisica di De Chirico al surrealismo di Magritte

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *