35 – DAL MIRACOLO ECONOMICO ALLA FINE DELLA “PRIMA REPUBBLICA”

DocenteFabio Celsi
GiornoVenerdì
Orario15.00 -17.15
PeriodoDal 30.09.2022 al 02.12.2022 (10 incontri)
SedeMutuo Soccorso (€ 40,00)
ArgomentoStoria (max 60)
PresentazioneLa costruzione e la caduta del muro di Berlino sono i limiti reali e simbolici entro i quali l’Italia faticosamente riemersa dalle ferite della Seconda guerra mondiale, visse la stagione più intensa della “Prima Repubblica”. Dopo si aprì un’altra stagione: quella di cui ancora viviamo e il cui destino si profila incerto, travagliato, dubbioso.
Tutor 

Calendario 

130.09.2022Dal 1945 al 1948 – La situazione economica – le forze politiche – la crisi del governo Bonomi e il Governo Parri – il Primo Governo De Gasperi – Il 2 giugno – Il secondo governo De Gasperi e la scissione di Palazzo Barberini – Il II e il III Governo De Gasperi –
207.10.2022Dal 1948 al 1956 – Gli anni del Centrismo: Le elezioni del 1948 – Il Piano Marshall – le scelte di politica estera (Atlantismo ed Europeismo) – le scelte strategiche in campo economico – La “Legge Truffa”-  La morte di De Gasperi e  la “Nuova DC” – I prodromi del boom economico
314.10.2022Dal 1956 al 1963 – Il boom economico e il suo impatto sulla società italiana
421.10.2022Dal 1956 al 1963 – I fatti di Ungheria e la rottura del frontismo – I nuovi equilibri nella DC – Tambroni e i fatti di Genova – Primi passi verso il Centrosinistra (il Congresso di Napoli) –    L’ elezione di Segni alla Presidenza della Repubblicana e il Fanfani IV – Il ruolo della Chiesa e dell’Amministrazione americana nel placet al “Centro-sinistra”
528.10.2022Dal 1964 al 1968 – Il primo governo Moro – Il piano “Solo” – La morte di Togliatti – La Presidenza Saragat – L’azione del Moro bis – Trasformazioni nei Partiti e nella società – Il dissesto idrogeologico e l’alluvione di Firenze – Un mondo che cambia
604.11.2022Dal 1968 al 1973 – Il ’68 nel mondo e in Italia: cause internazionali e nazionali – Le sue fasi italiane: dal movimento ai gruppi, dall’ autoreferenzialità all’ operaismo – L’autunno “caldo” e il sindacato – Movimenti sociali fuori delle fabbriche – Sigle e gruppi di destra e di sinistra – La mediazione politico-economica – la risposta stragista
711.11.2022Dal 1973 al 1978 – Lo spostamento a destra della Dc – La crisi petrolifera e le sue ripercussioni sulla economica italiana – il referendum del 1974 – le elezioni amministrative del 1975 e le prime avvisaglie regionalistiche – La svolta di Berlinguer – Lo stragismo – le elezioni del 1976 – il governo “Berligotti” – L’ eversione di sinistra: Br, Prima Linea, Movimento ‘77
818.11.2022Dal 1978 al 1980 – Il rapimento Moro – L’elezione alla Presidenza della Repubblica di Sandro Pertini – Il PCI passa alla “alternativa democratica”
9 25.11.2022         Dal 1980 al 1987 – Il quadro economico –sociale – La seconda rivoluzione dei costumi – La rivoluzione dell’Informazione – I governi Cossiga – Le stragi di Ustica e di Bologna – Il governo Forlani e la scoperta della P2 – I casi “Calvi “ e “Sindona” – I governi Spadolini – I governi Craxi  e la presidenza Cossiga   – Mafia anni ’80 – Nascita di nuove formazioni politiche
10 02.12.2022         Dal 1987 al 1994 – Il governo De Mita e la nascita del CAF – I governi Andreotti – Immigrazione e legge Martelli – La riforma elettorale di Segni – La lotta alla Mafia e l’uccisione di Falcone e Borsellino – Il Caso “Gladio” – Tangentopoli e la crisi del sistema – I governi Amato e Ciampi – Le elezioni politiche del 1994

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *