34 – LA FABBRICA DELL’ARTE CONTEMPORANEA (novità)

DocenteManuela Bandini
GiornoVenerdì
Orario15.00 – 17.15
PeriodoDall’11.11.2022 al 16.12.2022 (5 incontri)
SedeLa Porta (€ 20,00)
ArgomentoStoria dell’arte (max 60)
PresentazionePer molti, si sa, l’arte contemporanea è incomprensibile, distante e a tratti sgradevole: di difficile comprensione perché utilizza mezzi espressivi inconsueti e imprevedibili; distante perché poco appagante e spesso elitaria; sgradevole perché a tratti provocatoria, se non irritante. Il corso propone l’incontro con sei capolavori dell’arte del secondo ‘900 realizzati con stracci, scatole, cinghie e ponteggi prodotti industrialmente che raccontano lo stretto rapporto tra l’arte e la realtà vissuta, il mondo della produzione e del lavoro.
Tutor 

Calendario 

111.11.2022Se tu prendi una bottiglia di Coca-Cola e la ripeti 50 volte, quello che ti interessa non è l’immagine, ma quello che ti ha portato a farlo’. Incontro con Bottiglie verdi di Coca-cola di Andy Warhol tra arte e società di massa, pop-art, consumismo e comunicazione.
225.11.2022 La statua è una riproduzione in gesso, gli stracci sono veri stracci: l’artista li ha solo visti l’una accanto e gli altri, e ce li presenta. Incontro con la Venere degli stracci di Michelangelo Pistoletto tra arte e società dei consumi, arte concettuale e arte povera.
302.12.2022Non sono dipinte, non sono scolpite, né fotografate; non si trovano in un museo: sono disseminate nella città e nei dintorni di Kassel. Incontro con 7000 querce di Joseph Beuys tra arte e impegno politico, azione, performance e scultura sociale.
409.12.2022“È incredibile dove si possa arrivare con un 4 in arte, un’immaginazione bacata e una sega elettrica.” Incontro con L’impossibilità fisica della morte nella mente di qualcuno che vive di Damien Hirst tra arte e marketing, provocazione e multimedialità, artista e società.
516.12.2022‘Le sedie parlanti, la ruota della fortuna, essere di nuovo, ultime notizie dagli umani’: dove fortuna può essere caso, destino, provvidenza o possibilità. Incontro con Chance di Christian Boltanski tra arte ed esistenza, installazioni e video art, storia e memoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *