PALOSCO 94 – CITTÀ D’ARTE D’ITALIA
Referenti: Donatella Alessi e Desiderata Scarpellini
Iscrizioni e informazioni: ufficio Segreteria Comune di Palosco, piazza Castello 8, tel. 035.845046 int. 3; lunedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 10.30-12.30 dal 19 settembre al 5 ottobre 2022
Docente | Giovanni Dal Covolo |
Giorno | Martedì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dal 11.10.2022 al 29.11.2022 (7 incontri), (€25,00) |
Sede | Auditorium Centro Polifunzionale, piazza Castello |
Argomento | Storia dell’arte |
Presentazione | L’Italia è il “bel Paese” più conosciuto e visitato al mondo per la qualità e la quantità dei suoi monumenti storici e delle opere d’arte contemplate nell’universale patrimonio UNESCO. Il nostro corso presenterà alcune di queste città più celebrate per la loro bellezza e lo stato di conservazione che possiamo ancor oggi ammirare considerando di esse soprattutto l’antichità classica e l’età rinascimentale. Conosceremo così la Firenze degli anni del fiorino d’oro (XIII° secolo) e di Lorenzo il Magnifico (XV° secolo); la Roma dei sette colli (dal 753 a.C.) e la Città del Vaticano; la Napoli angioina e aragonese; la moderna riscoperta di Pompei intatta dal 79 d.C.; le origini e lo sviluppo di Venezia sul Canal Grande; Ferrara, l’ultima città antica e la prima moderna, con l’addizionale erculea di Biagio Rossetti. Potremmo anche prevedere la visita di una giornata ad una città d’arte vicina, per es. Milano o Brescia (scelta per il 2023 come “Capitale italiana della cultura” insieme a Bergamo). |
Tutor |
Calendario
1 | 11.10.2022 | Firenze |
2 | 18.10.2022 | Roma |
3 | 25.10.2022 | Città del Vaticano |
4 | 08.11.2022 | Napoli |
5 | 15.11.2022 | Pompei |
6 | 22.11.2022 | Ravenna |
7 | 29.11.2022 | Ferrara |
P.S. Per Ravenna e Ferrara e il Delta del Po si prevede anche un viaggio di 4 giorni nel mese di maggio 2023 con libera iscrizione dei corsisti agli Uffici ETLI di Bergamo