SOTTO IL MONTE 110 – LA DIVINA COMMEDIA, UN PROGETTO DI CIVILTA’
Referenti: Sotto il Monte: Maddalena Spinoni, cell. 349.5626549, Carvico: Atene Sangalli, cell. 348.8429109
Villa d’Adda: Luciano Cortinovis, cell. 334.1439494. Iscrizioni e informazioni: Biblioteca di Villa d’Adda, tel. 035.797448 e di Sotto il Monte, tel. 035.790760; trenta minuti prima dell’inizio del corso
Docente | Gabrio Vitali |
Giorno | Giovedì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dal 06.10.2022 al 24.11.2022 (8 incontri), (€ 32,00) |
Sede | Sala Civica, Piazza Pace, Sotto il Monte |
Argomento | Letteratura |
Presentazione | In questo corso dedicato alla lettura della Divina Commedia, dopo il primo incontro introduttivo, viene proposta una riflessione che attraversa alcuni trittici di Canti che portano lo stesso numero nell’Inferno, nel Purgatorio e nel Paradiso e che sviluppano lo stesso tema poetico e morale. La finalità del corso è fornire qualche breve affresco della complessità e della ricchezza del pensiero etico-religioso di Dante Alighieri e della bellezza inarrivabile della sua poesia. |
Tutor |
Calendario
1 | 06.10.2022 | INTRODUZIONE. La Divina Commedia come Progetto di Civiltà. | |
2 | 13.10.2022 | INFERNO. Canto I. La Commedia nuovo Vangelo. | |
3 | 20.10.2022 | INFERNO. Canto II. La missione di Dante. | |
4 | 27.10.2022 | PURGATORIO. Canto VI. La crisi politica. | |
5 | 03.11.2022 | INFERNO. Canto XXVI. La crisi culturale. | |
6 | 10.11.2022 | PURGATORIO. Canto XXVI. La poesia d’amore. | |
7 | 17.11.2022 | PURGATORIO. Canto XVI. La teoria dei due soli. | |
8 | 24.11.2022 | PURGATORIO. Canto XVII. Il ciclo cosmico dell’amore. | |