TREVIGLIO 108 – LUCE, COLORE, ASSENZA DI LUCE E DI COLORE: IL DRAMMA E IL SOGNO DI ESSERE ARTISTA
Referente: Maria Reduzzi cell. 353.4399688Iscrizioni e informazioni: SPI CGIL, via Cesare Battisti 43/b, tel. 035.3594450 martedì pomeriggio dalle 15 -17 e venerdì mattina dalle 10-12. Le iscrizioni potranno avvenire anche on line sul sito della Terza Università: www.terzauniversita.it
Docente | Pinuccia D’Agostino |
Giorno | Martedì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dal 08.11.2022 al 29.11.2022 (4 incontri), (€ 16,00) |
Sede | Sala conferenze Auser, via Merisio 6 |
Argomento | Storia dell’arte |
Presentazione | Il corso è collegato alla rassegna del Cineforum organizzata da alcune associazioni trevigliesi tra cui Terza Università. La rassegna presenta quattro film sulla vita di quattro interessanti artisti dell’800/900 europeo: Turner, Van Gogh, Gauguin e Lowry. In questi film i registi si esprimono con le stesse caratteristiche delle poetiche artistiche dei quattro autori, in particolare, la luce, il colore, il percorso pittorico in continua evoluzione, la catarsi e il sublimarsi attraverso l’arte. Le lezioni serviranno a far conoscere le caratteristiche peculiari di questi artisti, la loro produzione, le strade che gli stessi hanno tracciato nel complesso percorso dell’arte moderna. I quattro incontri offriranno spunti critici e tematiche più ampie che metteranno in relazione l’arte del singolo con la ricerca di espressività di altri artisti contemporanei o di artisti che hanno seguito le loro tracce. La visione dei film il giovedì successivo alla lezione, presso il Cinema Anteo di Treviglio, completerà il percorso mostrando come i diversi registi abbiano colto gli accenti espressivi degli artisti e li abbiano tradotti in un linguaggio cinematografico altrettanto poetico |
Tutor |
Calendario
1 | 08.11.2022 | La luce e il colore nella natura selvaggia di William Turner, padre del Romanticismo e precursore dell’Impressionismo. |
2 | 15.11.2022 | Luce, spazio e tempo: La vera avanguardia di Van Gogh. La sua arte a confronto con le poetiche del primo novecento. |
3 | 22.11.2022 | Gauguin, sintetista, simbolista e cloisonniste. Come ha influenzato Van Gogh; come ha riconosciuto in Van Gogh un grande artista, al di fuori del suo tempo. |
4 | 29.11.2022 | Rifiutare le etichette ed essere artisti singolari Lawrence Stephen Lowery, un genio silenzioso della pittura del ‘900. |