47 – IMMAGINI, FIGURE, RACCONTI

DocenteDario Franchi
GiornoMercoledì
Orario15.00-17.15
PeriodoDall’ 11.01.2023 all’ 01.03.2023 (8 incontri)
SedeMutuo Soccorso (€ 32,00)
ArgomentoSTORIA DELL’ARTE (max 70)
PresentazioneCosa rappresenta questo soggetto? E quali sono i soggetti e le storie più frequenti nell’arte? Scopriremo come li hanno rappresentati gli artisti nel contesto in cui hanno lavorato. Miti, storie religiose, episodi storici sono stati raccontati (e reinventati a loro misura) dai pittori nei momenti più significativi della storia dell’arte.
Tutor 

Calendario 

111.01.2023La figura umana, il soggetto più rappresentato nella storia delle arti figurative dall’antichità fino alle moderne avanguardie artistiche. Dalle veneri della preistoria all’espressionismo di Bacon
Scarica i materiali  
218.01.2023I miti del paganesimo greco- romano, fonte primaria dei personaggi e delle storie rappresentate nell’arte antica, ma anche inesauribile eredità per la cultura figurativa e letteraria occidentale dal Medioevo in poi. Dalla guerra di Troia al Bacco di Michelangelo
Scarica i materiali  
325.01.2023L’avvento dell’iconografia cristiana e la sua sedimentazione dal Medioevo in poi: i temi del Vecchio Testamento. Adamo ed Eva, il Sacrificio di Isacco, Davide e Golia, Susanna e i vecchioni, Giuditta e Oloferne
Scarica i materiali  
401.02.2023L’avvento dell’iconografia cristiana e la sua sedimentazione dal Medioevo in poi: i temi del Vangelo. L’immagine di Cristo e i soggetti legati alla sua vita: l’Annunciazione, la Natività, il Battesimo, i Miracoli, l’Ultima cena  
Scarica i materiali
508.02.2023L’avvento dell’iconografia cristiana e la sua sedimentazione dal Medioevo in poi: i temi del Vangelo. La passione di Cristo, la Crocifissione, la Pietà. Il Giudizio universale
Scarica i materiali  
615.02.2023Non solo le Sacre scritture; nuovi temi per umanizzare la religione cristiana: le vite dei Santi. La rappresentazione della Vergine, San Giovanni Battista, gli Evangelisti, i Padri della Chiesa, Sant’Antonio Abate, Santa Caterina d’Alessandria, San Giorgio, San Sebastiano, San Rocco, San Francesco
Scarica i materiali  
722.02.2023Dopo il Medioevo fanno la loro apparizione i primi temi profani, prima in forma allegorica, poi come immagini del tutto autonome dalla sfera religiosa: le allegorie, le Danze macabre, i Memento mori, le nature morte. I soggetti storici  
Scarica i materiali
801.03.2023I temi profani si affiancano a quelli religiosi a partire dal Rinascimento, fino a diventare prevalenti, anche in area cattolica, in età moderna. Il ritratto, la scena di genere, il paesaggio, la veduta
Scarica i materiali


Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *