56 – FIGURE DI DONNE FORTI E CORAGGIOSE RACCONTATE DA SCRITTRICI ITALIANE E STRANIERE (novità)
Docente | Alessandra Limonta |
Giorno | Venerdì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 13.01.2023 al 10.02.2023 (5 incontri) |
Sede | La Porta (€ 28,00) |
Argomento | LETTERATURA (max 60) |
Presentazione | Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, protagonista della pittura del Seicento, ad Ada Lovelace, matematica della prima metà dell’Ottocento che ha posto le basi di un linguaggio di programmazione, sviluppato verso la fine del Novecento, o alla contemporanea Wangari Maathai, attivista e biologa keniota, premio Nobel per la pace nel 2004 per il suo contributo a uno sviluppo sostenibile? Malgrado la diversità di epoca storica, di ambiente e di carattere, un tratto essenziale che accomuna le donne presentate nel corso è il coraggio di ribellarsi alle regole imposte dalla società e dalla cultura del tempo. Ognuna di loro, in vari ambiti, ha saputo contrastare la fragilità della propria condizione di genere e le aggressioni della vita con coraggio, tenacia e resistenza. Queste donne non compaiono nei libri di storia, ma il loro contributo è stato importante nelle scienze, nelle arti e nel cambiamento del nostro modo di pensare. |
Tutor |
Calendario
1 | 13.01.2023 | schiavitù, emigrazione, discriminazione Toni Morrison; Amatissima Blessing Okoedion – Anna Pozzi: Il coraggio della libertà. Giuseppe Catozzella: Non dirmi che hai paura Giulia Corsalini: La lettrice di Cecov Manoori, Ukmina – Lebrun, Stéphanie : Le bambine non esistono |
2 | 20.01.2023 | arte Anna Banti: Artemisia Alexandra Scheiman : Il diario perduto di Frida Kahlon Paltrinieri, Elisa: Tina Modotti Letizia Battaglia: Mi prendo il mondo ovunque sia. Una vita da fotografa tra impegno civile e bellezza. Monica Dall’Asta: Memorie di una pioniera del cinema . Alice Guy |
3 | 27.01.2023 | Informatica scienza Massimo Mazzotti :Maria Gaetana Agnesi e il suo mondo : una vita tra scienza e carità Mauro Mercatanti: Ada Lovelace Paola Giovetti: Maria Montessori. Una Biografia Stefania Podda: Marie Curie Marie Benedict : La diva geniale (Hedy Lamarr) |
4 | 03.02.2023 | impegno politico e sociale Ritanna Armeni: Le streghe della notte Anna Tonelli : Nome di battaglia Estella. Teresa Noce Dita Kraus: La libraia di Auschwitz Hawa Abdi – Sarah Robbins.: Tener viva la speranza Wangari Maathai: Solo il vento mi piegherà |
5 | 10.02.2023 | scrittrici, poetesse, giornaliste Gille, Élisabeth: Mirador: Irène Némirovsky, mia madre Caroline Bernard : Il fiore di Parigi ( Simone de Beauvoir) Maria Grazia Calandrone: Una creatura fatta per la gioia (Alda Merini) Soriani, Melania: Bly: storia di una ragazza libera che ha cambiato un’epoca Lilli Gruber: La guerra dentro. Martha Gellhorn |