57 – IL ’68 A BERGAMO TRA CONTESTAZIONE STUDENTESCA E CONQUISTE OPERAIE (novità)

DocenteCollaboratori del Centro studi e ricerche Archivio Bergamasco
GiornoVenerdì
Orario15.00 – 17.15   
PeriodoDal 17.02.2023 al 10.03.2023 (4 incontri)
SedeLa Porta (€ 16,00)
ArgomentoSTORIA (max 50)  
PresentazioneNel corso degli anni Sessanta del Novecento «si consolidò un movimento giovanile, prima ancora che studentesco, non organizzato, portatore di una cultura e di valori propri, capace di agire e di esprimere una visione alternativa della società e del mondo, in grado dunque di raccogliere per strada e mobilitare forze crescenti. Un movimento, – ha scritto Rossana Rossanda – germogliato come “espressione di una ribellione spontanea allo stato delle cose”». Gianluigi Della Valentina, Prendere la parola. Ed Archivio Bergamasco
Tutor 

Calendario 

117.02.202315.00-16.00Gianluigi Della Valentina  Prendere la parola: inquadramento generale  
  16.15 – 17.15Gian Gabriele Vertova Fermenti del mondo cattolico negli anni Sessanta  
224.02.202315.00-16.00Natale Carra Armi, disarmo e pace  
  16.15 – 17.15Barbara Curtarelli  Le riviste della contro informazione a Bergamo  
303.03.202315.00-16.00Carlo Giupponi Il movimento studentesco bergamasco  
  16.15 – 17.15Roberto Villa  Il Sessantotto e il risveglio operaio a Bergamo  
410.03.202315.00-16.00Eugenio Guglielmi La contro-cultura musicale  
  16.15 – 17.15Matteo Rabaglio Bergamo beat

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *