1 | 13.01.2023 | Introduzione agli aspetti generali dell’ecologia del paesaggio bergamasco |
2 | 20.01.2023 | La pianura: l’ambiente della pianura, tra flora, fauna, geologia |
3 | 27.01.2023 | Ambienti antropici: flora, tipologie, storia e reti ecologiche |
4 | 03.02.2023 | Ambienti termofili: fauna, flora, tipologie, storia e reti ecologiche degli ambienti termofili |
5 | 10.02.2023 | Ambienti umidi: zone umide in Bergamasca, loro particolarità ecologiche, flora e fauna |
6 | 17.02.2023 | Il Bosco di latifoglie: fauna, flora, tipologie di bosco e reti ecologiche dei boschi di latifoglie |
7 | 24.02.2023 | ll Bosco di conifere: fauna, flora, tipologie di bosco e reti ecologiche dei boschi di conifere |
8 | 03.03.2023 | Pascoli e prati: caratteristiche dei prati\pascoli di varie quote, con particolare riferimento alla flora ed alla fauna che li caratterizzano, anche in relazione al suolo su cui si formano |
9 | 10.03.2023 | Ghiaioni e rupi: genesi ed ecologia delle zone d’alta quota della Bergamasca |
| (da definire) | Uscita in Campo: nel Parco dei Colli, da Madonna della Castagna al Lago del Gres (2 ore, sentiero facile su pista ciclabile adatto a tutti). |
IL CORSO SI E’ SVOLTO IN MODO MOLTO BUONO ED INTERESSANTE PER LA CONOSCENZA
DEGLI AMBIENTI BOTANICI E ZOOLOGICI NELLA BERGAMASCA . LE INFORMAZIONI DATE DAL
PROFESSORE RAMPINELLI SONO STATE AD HOC.