58 – GLI AMBIENTI DELLA BERGAMASCA, UNO SGUARDO ECOLOGICO ALLA NATURA CHE CI CIRCONDA (novità)

DocenteMarco Rampinelli
GiornoVenerdì
Orario15.00 – 17.15   
PeriodoDal 13.01.2023 al 10.03.2023 (9 incontri)
SedeMutuo Soccorso (€ 36,00)  
ArgomentoSCIENZE (max 50)
PresentazioneLa provincia di Bergamo presenta ambienti molto differenti dal punto di vista naturalistico: si va dalla pianura ai prati di alta quota, ai boschi di latifoglie e conifere, alle zone umide particolarmente ricche per la varietà di flora e fauna. In relazione alla genesi e alla diversa struttura geologica, ognuno di questi ambienti ha proprie caratteristiche ecologiche, che impareremo a riconoscere, esplorando la varietà di specie vegetali e animali che li popolano. È prevista alla fine una esplorazione “sul campo”.
Tutor 

Calendario 

113.01.2023Introduzione agli aspetti generali dell’ecologia del paesaggio bergamasco  
220.01.2023La pianura: l’ambiente della pianura, tra flora, fauna, geologia
327.01.2023Ambienti antropici: flora, tipologie, storia e reti ecologiche
403.02.2023Ambienti termofili: fauna, flora, tipologie, storia e reti ecologiche degli ambienti termofili  
510.02.2023Ambienti umidi: zone umide in Bergamasca, loro particolarità ecologiche, flora e   fauna  
617.02.2023Il Bosco di latifoglie: fauna, flora, tipologie di bosco e reti ecologiche dei boschi di latifoglie  
724.02.2023ll Bosco di conifere: fauna, flora, tipologie di bosco e reti ecologiche dei boschi di conifere  
803.03.2023Pascoli e prati: caratteristiche dei prati\pascoli di varie quote, con particolare riferimento alla flora ed alla fauna che li caratterizzano, anche in relazione al suolo su cui si formano  
910.03.2023Ghiaioni e rupi: genesi ed ecologia delle zone d’alta quota della Bergamasca  
 (da definire)Uscita in Campo: nel Parco dei Colli, da Madonna della Castagna al Lago del Gres (2 ore, sentiero facile su pista ciclabile adatto a tutti).

Un pensiero su “58 – GLI AMBIENTI DELLA BERGAMASCA, UNO SGUARDO ECOLOGICO ALLA NATURA CHE CI CIRCONDA (novità)

  • 14/03/2023 in 10:04
    Permalink

    IL CORSO SI E’ SVOLTO IN MODO MOLTO BUONO ED INTERESSANTE PER LA CONOSCENZA

    DEGLI AMBIENTI BOTANICI E ZOOLOGICI NELLA BERGAMASCA . LE INFORMAZIONI DATE DAL

    PROFESSORE RAMPINELLI SONO STATE AD HOC.

    Rispondi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *