1 | 14.02.2023 | IL MERAVIGLIOSO NELL’ANTICHITÀ – Il NUMERO SETTE –I più antichi elenchi delle 7 meraviglie. Le prime descrizioni secondo i poeti e gli storici antichi. LA GRANDE PIRAMIDE 3° millennio a.C. L’enigma Cheope. Le tecniche. L’esterno e l’interno. Le camere funerarie. I condotti sacri. I misteri non ancora svelati. |
2 | 21.02.2023 | I GIARDINI PENSILI DI BABILONIA 7°- 6° secolo a.C. Re Nabucodonosor di Babilonia e i desideri della sposa Amytis. La realtà e la leggenda. Dove si trovano? Le ipotesi più attendibili verificate dagli scavi più recenti |
3 | 28.02.2023 | IL TEMPIO DI ARTEMIDE A EFESO 6° secolo a.C. Efeso: un centro di cultura avanzata. Il re Creso. La costruzione del tempio dedicato alla Dea-Madre. Le amazzoni. La grandiosità delle proporzioni. Incendio e ricostruzione. Distruzione definitiva. I resti visibili oggi |
4 | 07.03.2023 | LA STATUA DI ZEUS A OLIMPIA 5° secolo a.C. Olimpia, sede dei primi grandi giochi sportivi. Il più famoso scultore greco: Fidia. L’incarico per la statua di Zeus. Le difficoltà e i segreti costruttivi. Le alterne vicende dell’opera fino alla sua scomparsa |
5 | 14.03.2023 | IL MAUSOLEO DI ALICARNASSO 4° secolo a.C. Re Mausolo di Caria e la regina-sorella Artemisia. La dinastia degli Ecatomnidi. Il monumento sepolcrale che dette il nome a tutti i monumenti sepolcrali successivi. La forma, le dimensioni e i particolari decorativi. Ciò che rimane oggi |
6 | 21.03.2023 | IL COLOSSO DI RODI 3° secolo a.C. L’orgoglio dei rodiesi. Omaggio al dio Helios. La problematica costruzione dell’immane colosso di bronzo. La localizzazione. Il crollo e lo smembramento. Le diatribe degli studiosi sui resti e la collocazione dell’opera |
7 | 28.03.2023 | IL FARO DI ALESSANDRIA 3° secolo a.C. Alessandria, perla mediterranea costruita da Alessandro Magno. Un grande centro di cultura. La stirpe greca dei Tolomei. Il grande faro nelle descrizioni storiche. Il crollo. I rinvenimenti dei resti in fondo al mare |