1 | 13.03.2023 | Cinema e fabbrica fordista. Dalla “Uscita dalle Officine Lumière” [1895] a “Tempi moderni” [1936]. Presentazione, commento e visione di sequenze tratte da film che hanno come soggetto il lavoro salariato, la catena di montaggio, l’alienazione |
2 | 20.03.2023 | Neorealismo e cinema. Il tema del lavoro per descrivere l’Italia della ricostruzione, con i suoi drammi e le sue contraddizioni, la ricerca del lavoro e l’epopea collettiva. Da “Ladri di biciclette” [1948] a “Il cammino della speranza” [1950], passando per “Riso amaro” [1949] e “La terra trema” [1948]. Presentazione, commento e visione di sequenze tratte da film |
3 | 27.03.2023 | Il cinema e la società dei consumi. Dal boom economico al ‘68 operaio, la nuova percezione del lavoro e del lavoratore, il rapporto tra giovani e lavoro. Da “Il posto” [1961] a “Pane e cioccolata” [1974]. Presentazione, commento e visione di sequenze tratte da film |
4 | 03.04.2023 | Il cinema e la fase post-industriale. La nuova organizzazione post-industriale contemporanea, la chiusura dei grandi stabilimenti, la perdita del lavoro, la sua progressiva trasformazione a partire dagli anni ‘80, il mito del farsi imprenditori di se stessi. Dal cinema di Ken Loach, partendo da “Riff Raff” [1991], alle nuove dimensioni della soggettività/solidarietà al femminile con “7 minuti” [2016], passando attraverso il docu-film sugli omicidi bianchi di Daniele Segre o il prezioso patrimonio conservato nelle Teche RAI, rielaborato dalla regista Comencini. Presentazione, commento e visione di sequenze tratte da film |