63 – L’IMMAGINE DEL NEMICO (NOVITA’)
Docente | Ettore Colombo |
Giorno | Lunedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dall’08.05.2023 al 29.05.2023 (4 incontri, € 16,00) |
Sede | La Porta |
Argomento | STORIA E ARTI VISIVE (max 50) |
Presentazione | Un percorso storico attraverso le immagini che mette a fuoco un paradigma, quello del nemico irriducibile che, sfruttando spregiudicatamente i mezzi di comunicazione di massa, costruisce nell’immaginario collettivo una figura stereotipata che si sedimenta e si autoalimenta, rendendo possibile, nonostante il passaggio del tempo, la manipolazione dell’opinione pubblica e il sonno della ragione, che proverbialmente genera mostri. |
Tutor |
Calendario
1 | 08.05.2023 | Il concetto di “amico/nemico”. L’applicazione delle moderne forme di comunicazione, in specifico le immagini. La declinazione funzionale allo scopo rispetto ai modelli tradizionali. Analisi dell’esperienza giapponese tra fine Ottocento e primi anni del XX secolo. Guerre balcaniche come banco di prova. Analisi di fotografie e disegni/vignette/manifesti |
2 | 15.05.2023 | Il primato dell’immagine nel primo conflitto mondiale. Immagini e propaganda, “Noi” e “loro”. Analisi di fotografie e disegni/vignette/manifesti per individuare il messaggio più o meno esplicito sotteso |
3 | 22.05.2023 | Il “caso” italiano. Analisi di fotografie e disegni/vignette/manifesti |
4 | 29.05.2023 | Le costanti. Individuazione di temi, rappresentazioni e modelli di lunga durata, pure nell’evoluzione delle forme tecniche. Dalla propaganda dei regimi totalitari ai nostri giorni. Analisi di fotografie e disegni/vignette/manifesti |