66 – “GENIUS LOCI”: IL PAESAGGIO IN PROSPETTIVA STORICO – GEOGRAFICA (NOVITA’)

DocenteAndrea Giordano
GiornoMartedì
Orario15.00 – 17.15
PeriodoDal 14.03.2023 al 02.05.2023 (6 incontri, € 24,00)
SedeMutuo Soccorso
ArgomentoGEOGRAFIA (max 60)
PresentazioneIl corso intende fornire una “cassetta degli attrezzi” per la lettura del concetto geografico di “paesaggio”, inteso come entità percettiva che corrisponde al territorio. In un periodo in cui l’imperante dominio tecnologico sottopone l’ambiente, e quindi il territorio, ad una vera e propria “vessazione ecologica”, comprendere il paesaggio nelle sue diverse sfaccettature ed articolazioni, dal paesaggio agrario a quello urbano, dal paesaggio storico a quello della contemporaneità, dal paesaggio percepito a quello rappresentato, può consentire un ampliamento della consapevolezza critica del cittadino nei confronti del “bene comune-paesaggio”, tanto importante quanto minacciato dall’onnipresenza dei valori della tecnica.
Tutor 

Calendario 

114.03.2023Generalità sul concetto di paesaggio; Psicologia, Antropologia, Filosofia, e naturalmente Geografia, verranno impiegati come strumenti per l’analisi di un concetto tanto sfuggente quanto centrale nel contesto storico dell’inizio del terzo millennio, caratterizzato da diffuse azioni collettive di “vessazione ecologica” nei confronti del mondo naturale  
221.03.2023Il paesaggio storico: la centuriazione romana, la città medievale ed altri casi paradigmatici di organizzazione del territorio storico; i relitti, le continuità e le discontinuità del paesaggio  
328.03.2023Il paesaggio agrario con particolare riguardo a quello lombardo – la regolazione delle acque in Lombardia: risorgive, marcite, rosa delle acque – la casa contadina: struttura, funzioni e motivazioni storico-sociali della abitazione rurale della bassa pianura lombarda; la cascina  
404.04.2023Il paesaggio urbano: centro e periferia – il caso Milano: una megalopoli distesa, una città regione, una città che coordina una galassia geografica? La megalopoli padana  
518.04.2023Arte, letteratura e paesaggio-a -le arti iconiche ed il paesaggio; paesaggio ed immagine. Nelle dinamiche mentali e percettive, individuali e collettive, il paesaggio costituisce un formidabile strumento di produzione di immagini emotivamente rilevanti. Un breve viaggio alla scoperta della potenza evocativa della natura rappresentata nella pittura, nella scultura e nelle arti contemporanee legate alla rappresentazione visiva  
602.05.2023Arte, letteratura e paesaggio-b -“Paesaggio e giardino– Il giardino rappresenta uno straordinario strumento pedagogico per l’affinamento della percezione del paesaggio naturale. Dalle complesse evidenze storiche alla ai  parchi urbani e periurbani contemporanei, dai grandi giardini monumentali al semplice balcone fiorito, si evidenzia un percorso collettivo ed individuale di esaltazione  di un  misterioso “istinto paesaggistico”.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *