67 – ESPLORARE! I GRANDI PERSONAGGI CHE HANNO CREATO L’ARCHEOLOGIA (NOVITA’)

DocenteMario Abati
GiornoMartedì
Orario15.00 – 17.15
PeriodoDal 09.05.2023 al 30.05. 2023 (4 incontri, € 16,00)  
SedeMutuo Soccorso
ArgomentoSTORIA DELL’ARCHEOLOGIA (max 60)
PresentazioneDalle città ai deserti, dalle foreste alle profondità marine straordinari studiosi, spesso rischiando la vita, hanno portato alla luce grandi città e civiltà dimenticate. Heinrich Schliemann scava le mura di Troia in Frigia; Johann Burckhardt esplora la città di Petra in Giordania; Arthur Evans ricostruisce i palazzi di Cnosso a Creta; Howard Carter scopre la tomba di Tutankamon in Egitto. Ognuno di loro, al prezzo di sacrifici economici e pericoli continui ed imprevedibili, ha contribuito alla nascita della moderna scienza archeologica.  
Tutor 

Calendario 

109.05.2023IL GRANDE INIZIO : LE ESPLORAZIONI  Scoperte archeologiche nei luoghi più impensati. Mercanti, esploratori e condottieri scoprono vestigia di antiche civiltà. NAPOLEONE in Egitto. CHAMPOLLION E la Stele di Rosetta. JOHANN BURCKHARDT a Petra. GIANBATTISTA BELZONI in Egitto. HEINRICH SCHLIEMANN in Grecia e Turchia. Il mistero del Tesoro di Priamo ritrovato in Russia.  
216.05. 2023I PREDATORI E GLI STUDIOSI  Lord ELGIN e i trafugamenti di reperti verso l’Europa. HIRAM BINGHAM a Macchu Picchu.   Sir ARTHUR EVANS e i palazzi di Creta. Le ricostruzioni arbitrarie. HOWARD CARTER e la tomba di Tutankamon. Vero e falso. La maledizione del faraone.  
323.05. 2023I RITROVAMENTI CHE HANNO FATTO EPOCA   La curiosità dei bambini e le pitture di Lascaux in Francia. HENRY COSQUER scopre la grotta subacquea più famosa del mondo. Un contadino cinese e il ritrovamento del secolo: la doppia tomba dell’imperatore Shi Huang Di e l’armata di terracotta.  
430.05. 2023LE PIU’ ANTICHE FIGURAZIONI DELLA STORIA    I nostri progenitori : Neanderthal e Cro Magnon. L’enigma delle pitture rupestri. Le piccole Veneri paleolitiche. L’antico matriarcato. Da Villensdorf a Catal Hoyuk.  Sopravvivenza e identità. Ritualità e magia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *