68 – ALLA SCOPERTA DI BERGOMUM (NOVITA’)
Docente | Ilaria Piccolini |
Giorno | Mercoledì |
Orario | 9.30-11.45 |
Periodo | Dal 03.05.2023 al 17.05.2023 (3 incontri, € 9,00 + € 3,00 ingresso Museo) |
Sede | La Porta |
Argomento | ARCHEOLOGIA |
Presentazione | Un viaggio sulle tracce degli antichi abitanti della città, dal primo insediamento celtico al fiorente municipium romano. In aula si analizzerà la struttura delle città in epoca romana e ci si soffermerà sui principali siti portati in luce dagli scavi archeologici degli ultimi decenni in Città Alta. Seguirà poi la visita al nuovo percorso espositivo del Museo Archeologico di piazza Cittadella, per vedere i reperti relativi agli aspetti monumentali della città romana e quelli provenienti dalle ricche domus cittadine. Il percorso sarà completato da una ricognizione per le vie di Bergamo Alta, alla scoperta dell’assetto urbanistico dell’antica Bergomum. Se il numero delle iscrizioni lo permetterà, le visite al Museo verranno duplicate |
Tutor |
Calendario
1 | 03.05.2023 | Storia e luoghi di Bergomum, la città romana in cui lo sviluppo urbanistico è stato condizionato dall’orografia dei colli su cui sorgeva. |
2 | 10.05.2023 | Visita al nuovo allestimento del Museo Archeologico di Bergamo, che ricompone in un racconto complessivo le tracce di una storia millenaria che l’archeologia ha riportato in luce sotto la pelle della città di oggi. |
3 | 17.05.2023 | Un percorso nel cuore di Bergomum, attraverso il foro monumentale, l’anfiteatro e il teatro, le terme pubbliche e le ricche domus, per collocare idealmente i reperti visti al Museo Archeologico. |