71 – LO STRANIERO NELLA TRADIZIONE ANTICA E NELLA CULTURA MODERNA (NOVITA’)
Docente | Gian Gabriele Vertova |
Giorno | Mercoledì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 15.03.2023 al 12.04.2023 (5 incontri, € 20,00) |
Sede | La Porta |
Argomento | SCIENZE SOCIALI (max 60) |
Presentazione | L’esperienza del rapporto con lo straniero si può talvolta presentare secondo la modalità dell’attenzione, anche positiva, per l’insolito, il nuovo o il raro; ad un livello più profondo secondo quella della disponibilità all’incontro, all’integrazione, perfino al meticciato; ma il più delle volte finiamo con il constatare che il rapporto con lo straniero non è altro che espressione della paura che può trasformarsi in ostilità e odio… |
Tutor |
Calendario
1 | 15.03.2023 | Lo “straniero” nella tradizione antica e nella Bibbia |
2 | 22.03.2023 | Lo “straniero” in Levi Strauss e in Julia Kristeva |
3 | 29.03.2023 | Lo “straniero” in Jabès |
4 | 05.04.2023 | “Nella nostra città nessuno è straniero” |
5 | 12.04.2023 | “Nella nostra città io sono straniero” |