ALBINO 133 – MONASTERI
Referenti: Luciana Birolini, Carla Testa e Maria Rosa Gelmi
Informazioni e iscrizioni: solo presso SPI CGIL, via Roma 42/a, tel. 035.3594640,
email: albinoterzauniversita@gmail.com; giovedì 9.30-11.30 dal 15 settembre sino all’inizio dei vari corsi (per evitare assembramenti NON si raccoglieranno iscrizioni immediatamente prima dell’inizio del corso).
Docente | Gian Pietro Tiraboschi, Perlita Serra, Elisabetta Cassanelli, Rosella Ferrari |
Giorno | Giovedì |
Orario | 15-16.15 |
Periodo | Dal 04.05.2023 al 25.05.2023 (4 incontri, €16,00); si può eventualmente ripetere |
Sede | Le 4 località da visitare |
Argomento | STORIA DELL’ARTE (max 15/20) |
Presentazione | Quattro visite guidate nei monasteri di Matris Domini, dei Celestini, di San Benedetto a Bergamo e della Ripa o altro sito artistico del territorio di Albino. Tra devozione arte e potere, i monasteri, centri propulsori di fede e di vita sociale, hanno contribuito a definire forma e cultura del territorio, tra splendori, decadenze, soppressioni e rinascite. Ogni incontro sarà tenuto in ognuna delle località da un diverso docente. I partecipanti si ritroveranno direttamente nei luoghi prestabiliti raggiungibili comodamente con i mezzi pubblici. |
Tutor |
Calendario
1 | 04.05.2023 | Monastero di Matris Domini, Via Antonio Locatelli, 77, Bergamo |
2 | 11.05.2023 | L’ex Monastero dei Celestini, via Dei Celestini 12, Bergamo |
3 | 18.05.2023 | Monastero di San Benedetto, via Sant’Alessandro 51, Bergamo |
4 | 25.05.2023 | Chiesa di San Bartolomeo – Piazza San Giuliano, Albino |