CASAZZA 137 – LA PITTURA NEL CINQUECENTO BERGAMASCO…
Referenti: Elide Longa e Sergio Bettoni; Iscrizioni e informazioni: Associazione Il Melograno APS, via Nazionale 90; Informazioni: Biblioteca Comunale, c/o Municipio
N.B. I costi indicati sono previsti per minimo 30 partecipanti; se il numero dei partecipanti fosse inferiore a 30, il costo potrà subire un ricalcolo.
Docente | Perlita Serra(Associazione culturale Guide turistiche Città di Bergamo) |
Giorno | Lunedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 06.03.2023 al 24.04.2023 (7 incontri, € 28,00) |
Sede | Sala Consiliare, piazza della Pieve |
Argomento | STORIA DELL’ARTE |
Presentazione | Il Cinquecento è stato per Bergamo il secolo d’oro dell’arte e della cultura, secolo di enormi trasformazioni culturali, religiose, urbanistiche. Dopo una sintetica presentazione del contesto storico, politico, sociale e culturale della prima metà del secolo, che vede a Bergamo Lorenzo Lotto (dal 1513 al 1526) e la formazione e l’ascesa di Gianbattista Moroni, si prenderanno in esame le opere bergamasche di Lorenzo Lotto, la sua geniale versatilità, la profondità dei suoi enigmi. La grande censura religiosa e culturale del Concilio di Trento dovrà essere indagata per capire i profondi cambiamenti di sensibilità e di estetica magistralmente evidenti nelle opere di Gianbattista Moroni. |
Tutor |
Calendario
1 | 06.03.2023 | Bergamo nel Cinquecento: fatti, personaggi, dibattiti |
2 | 13.03.2023 | Lorenzo Lotto a Bergamo: la committenza, le opere, successi e avversità |
3 | 20.03.2023 | Le tarsie lignee in Santa Maria Maggiore: un capolavoro enigmatico |
4 | 27.03.2023 | Pittori bergamaschi contemporanei a Lotto e Moroni (parte prima) |
5 | 03.04.2023 | Pittori bergamaschi contemporanei a Lotto e Moroni (parte seconda) |
6 | 17.04.2023 | Il Concilio di Trento e l’arte della Controriforma |
7 | 24.04.2023 | Gianbattista Moroni, pittore di opere a carattere religioso e ritrattista |