CLUSONE 141 – PILLOLE MEDIOEVALI OVVERO UOMINI E TERRE NELL’ETA’ DI MEZZO

Referente: Olga Mosconi, cell. 338.6163495, Iscrizioni e informazioni: SPI CGIL, via Vittorio Veneto 3, tel. 035.3594650, mercoledì, ore 9.30-12 due settimane prima dell’inizio di ogni corso

DocenteDina Pezzoli
GiornoVenerdì
Orario14.45-17.00
PeriodoDal 17.03.2023 al 21.04.2023 (5 incontri, € 20.00)
SedeAuditorium della Scuola elementare, viale Roma 11
ArgomentoSTORIA
PresentazioneMedioevale sarà Lei!”. Quante volte l’abbiamo sentito dire. Ma davvero questa Era, durata quasi mille anni, si merita una così triste fama? Possiamo farci un’idea dell’Età di Mezzo attraverso la Storia degli Uomini, servi e aristocratici, nella loro vita quotidiana, portatori di una concezione del mondo distante da noi quel tanto da poterci interrogare spassionatamente sul presente. E così far anche Storia delle Terre le quali, in un tutt’uno con gli uomini che le abitavano, venivano acquisite con manovre matrimoniali, conquistate con guerre dai potenti e dominate da abbazie e castelli. Il risultato di quel crogiuolo di Storie differenti fu la nascita geopolitica dell’Europa, così come oggi noi la identifichiamo.
Tutor 

Calendario

117.03.2023Alto Medioevo : La nascita del concetto di Europa come area di civiltà fra l’ VIII e il X secolo. L’organizzazione del paesaggio agrario durante il Sacro Romano Impero.  La vita quotidiana e i rapporti sociali fra i Signori delle terre e i Servi. Le ultime invasioni del IX secolo: I Normanni  
224.03.2023Alto Medioevo: La visione del Mondo e della Verità. Una   società tripartita di disuguali.  L’Allegoria come chiave di lettura della Realtà: nei “Bestiari” i labili confini altomedioevali fra reale e immaginario  
331.03.2023Basso Medioevo:   La rivoluzione agraria  dopo Il Mille. La rinascita delle città: urbanistica, nuovi mestieri, nuovi ceti sociali. Crociati e   Repubbliche marinare sulle riaperte  vie di commercio fra Europa e Asia . La cultura del Mercante  
414.04.2023Basso Medioevo : Una partita politica a tre:  Impero, Papato e Comuni. La nascita della Letteratura in volgare: l’amor cortese
521.04.2023L’Autunno del Medioevo: La Peste del 1348 . Il Mondo degli Altri: le scoperte geografiche di Fine Quattrocento .    

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *