CLUSONE 142 – DONNE DAL CARATTERE TENACE, SCONOSCIUTE ALLA GRANDE STORIA
Referente: Olga Mosconi, cell. 338.6163495
Iscrizioni e informazioni: SPI CGIL, via Vittorio Veneto 3, tel. 035.3594650, mercoledì, ore 9.30-12 due settimane prima dell’inizio di ogni corso
Docente | Alessandra Limonta |
Giorno | Venerdì |
Orario | 14.45-17.00 |
Periodo | Dal 28.04.2023 al 26.05.2023 (5 incontri, € 20,00) |
Sede | Auditorium della Scuola elementare, viale Roma 11 |
Argomento | LETTERATURA |
Presentazione | La Storia è fatta di storie, in particolare di storie di donne. Per ogni secolo, da XV al XX, attraverso romanzi storici di autori italiani del ‘900 faremo la conoscenza di figure femminili, di solito poche conosciute, che non si sono passivamente adeguate ai costumi e all’ambiente sociale del loro tempo. Qualche esempio: nel 1400: Christine de Pisan (Un’italiana alla corte di Francia di Maria Giuseppina Muzzarelli); nel 1500: Veronica Franco (Veronica Franco di Valeria Palumbo); nel 1600: Elena Lucrezia Cornaro (Illuminata di Patrizia Carrano); nel 1700: Maria Anna Mozart (La sorella di Mozart di Rita Charbonnier); nel 1800: Rosalia Montmasson (La ragazza di Marsiglia di Maria Attanasio); nel 1900: Amalia Moretti Foggia (Le voci di Petronilla di Schira-De Vizzi). |
Tutor |
Calendario
1 | 28.04.2023 | Introduzione: il romanzo storico La condizione della donna nel Medioevo – Un’italiana alla corte di Francia: Christine de Pizan, intellettuale e donna di Maria Giuseppina Muzzarelli La condizione della donna nel Rinascimento – Veronica Franco di Valeria Palumbo |
2 | 05.05.2023 | La condizione della donna nel Seicento – Io sono la stregadi Marina Marazza – La rivoluzione della luna di Andrea Camilleri Donne e società nel Settecento – La sorella di Mozart di Rita Charbonnier |
3 | 12.05.2023 | Donne e società nel primo Ottocento – Il sogno di Cristina di Angela Nanetti – La ragazza di Marsiglia di Maria Attanasio – Prima della quiete di Elena Gianini Belotti |
4 | 19.05.2023 | Donne e società tra Ottocento e Novecento – In risaia di Marchesa Colombi – La fabbricadi Bruno Sperani – Le voci di Petronilla di Schira – De Vizzi |
5 | 26.05.2023 | Donne e società nel Novecento – L’allodoladi Giovanna Ginex e Rosangela Percoco – Le assaggiatrici di Rosella Postorino – Fiore di roccia di Ilaria Tuti |