TRESCORE BALNEARIO 147 – LA RIFORMA PROTESTANTE: STORIA, TEOLOGIA E CULTURA
Referente: Mariateresa Santinelli cell. 340.8668299;
Iscrizioni e informazioni: Centro sociale anziani, il 22 febbraio e il 1 marzo 2023 ore 14-15
Docente | Francesca Tasca, Luciano Zappella e Italo Pons |
Giorno | Mercoledì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dall’08.03.2023 al 05.04.2023 (5 incontri, € 18,00) |
Sede | Centro sociale anziani, via Lotto 25, |
Argomento | STORIA E CULTURA |
Presentazione | La storia della chiesa è anche una storia di riforme che, periodicamente, chiamano a un ritorno alla purezza originaria del cristianesimo. Nella Germania della prima metà del Cinquecento, il monaco agostiniano Martin Lutero (1483-1546) non è certo il primo a scagliarsi contro la corruzione della chiesa, ma lo fa in un contesto favorevole che gli consente di far circolare le proprie idee e di aprire dibattiti laceranti. Dalla riforma avviata da Lutero nascono nuove confessioni: il calvinismo, l’anglicanesimo, l’anabattismo. Infranta la millenaria unità cristiana d’Europa, nacquero aspri e interminabili conflitti, si scatenarono sanguinose guerre di religione. Ma da quel crogiolo di contrastanti posizioni dottrinarie, l’Europa forgiò il suo futuro. Lungi dall’essere una realtà storica del passato, il protestantesimo costituisce la variegata espressione di un cristianesimo che continua a essere presente in varie parti d’Europa e del mondo; anche in Italia e nella bergamasca la sua presenza, pur minoritaria, è ben radicata e integrata nel contesto culturale e religioso. |
Tutor |
Calendario
1 | 08.03.2023 | La Riforma prima della Riforma. I valdesi. (Francesca Tasca) |
2 | 15.03.2023 | La prima Riforma. Lutero, cenni biografici. La riflessione teologica. (Luciano Zappella) ORARIO: 16.30 – 18.15 |
3 | 22.03.2023 | La riforma della Riforma. Zwingli e Calvino. La riflessione teologica. (Italo Pons) |
4 | 29.03.2023 | La Riforma radicale. Anabattismo e altri movimenti. (Francesca Tasca) |
5 | 05.04.2023 | I Protestanti nel contesto italiano e a Bergamo. (Luciano Zappella) |