CARVICO 151 – MONASTERI, ABBAZIE, CONVENTI: LUOGHI DI SPIRITUALITA’, DI PREGHIERA, DI CULTURA, DI CARITA’ NEI SECOLI
Referenti:Sotto il Monte: Maddalena Spinoni, cell. 349.5626549;
Carvico: Atene Sangalli, cell. 348.8429109
Villa d’Adda: Luciano Cortinovis, cell. 334.1439494
Iscrizioni e informazioni: Biblioteca di Villa d’Adda, tel. 035.797448 e di Sotto il Monte, tel. 035.790760; trenta minuti prima dell’inizio del corso.
Docente | Perlita Serra (Associazione culturale Guide turistiche Città di Bergamo) |
Giorno | Giovedì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dal 09.03.2023 al 04.05.2023 (8 incontri, € 28,00) |
Sede | Sala Consiliare, via Santa Maria 13 |
Argomento | STORIA DELL’ARTE |
Presentazione | Il corso si propone di illustrare brevemente l’origine dei principali centri religiosi sparsi nel territorio bergamasco, la loro storia, i tesori d’arte che li arricchiscono, di delineare il ruolo svolto nel territorio circostante e l’evoluzione dei complessi monastici e conventuali fino ad oggi. In molti casi, si tratta di monasteri che, nei secoli, hanno mantenuto intatta la loro vocazione e la loro funzione (monasteri femminili di San Benedetto, di Santa Grata, di Matris Domini a Bergamo), in altri casi, gli avvenimenti storici e l’evoluzione politica hanno trasformato questi centri religiosi in strutture con altre funzioni (monasteri di Sant’Agata, di Astino, di San Paolo d’Argon, convento di San Francesco a Bergamo). |
Tutor |
Calendario
1 | 09.03.2023 | Le abbazie di San Giacomo a Pontida e di Sant’Egidio in Fontanella |
2 | 16.03.2023 | Il monastero di San Paolo d’Argon |
3 | 23.03.2023 | Il monastero vallombrosano di Astino |
4 | 30.03.2023 | I monasteri benedettini femminili di San Benedetto, Santa Grata, Valmarina |
5 | 13.04.2023 | I conventi francescani di Santa Maria delle Grazie e di San Francesco a Bergamo |
6 | 20.04.2023 | Il monastero teatino di Sant’Agata a Bergamo |
7 | 27.04.2023 | Il monastero domenicano di Matris Domini a Bergamo |
8 | 04.05.2023 | I monasteri scomparsi: Santa Marta a Bergamo |