STEZZANO 146 – L’ITALIA S’E’ DESTA
Referenti: Rosangela Invernizzi, Maria Teresa Bonacina
Iscrizioni e informazioni:APAS, via XXV Aprile 9/a
tel. 035.4540471, cell. 348.5363320
MAIL: apas.stezzano@gmail.com, www.centroapas.it
lunedì-venerdì, ore 16-18
Docente | Carlotta Testoni |
Giorno | Martedì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 07.03.2023 al 18.04.2023 (6 incontri, € 24,00) |
Sede | Cascinetto – Centro culturale, via Mascagni 13 |
Argomento | STORIA |
Presentazione | Breve storia del Risorgimento. Mentre gli altri popoli europei studiano fino nei particolari la loro costituzione in nazione libera e unita, noi italiani conosciamo poco e male la nostra “epopea” risorgimentale. Liberi dalla stucchevole retorica fascista e nazionalista, forse è ora di guardare in faccia quegli eventi per capire meglio la nostra complicata contemporaneità. |
Tutor |
Calendario
1 | 07.03.2023 | L’idea di PATRIA. Romanticismo e Rivoluzione. Napoleone e le repubbliche sorelle. Il Congresso di Vienna |
2 | 14.03.2023 | Gli stati italiani e la Restaurazione: situazione politica, sociale, economica e politica. Le società segrete, i primi MOTI. La formazione delle forze politiche risorgimentali: Mazzini, Gioberti, Cavour |
3 | 21.03.2023 | Il ’48 In Italia e in Europa: la 1^Guerra d’Indipendenza. La terribile crisi dopo la sconfitta: Vittorio Emanuele II e la politica del “nuovo” Piemonte. La politica estera di Cavour e la preparazione all’unificazione |
4 | 28.03.2023 | La 2^ Guerra d’ Indipendenza. La spedizione dei Mille. La proclamazione del Regno d’Italia |
5 | 04.04.2023 | I problemi post unitari: istruzione, economia, Stato della Chiesa e Questione Meridionale. I partiti dopo la morte di Cavour: destra e sinistra storica |
6 | 18.04.2023 | La destra storica, la III Guerra d’Indipendenza e Roma capitale. La sinistra storica al potere. Crispi e il colonialismo. La Crisi di Fine secolo e la fine del periodo Risorgimentale |