TREVIGLIO 150 – I PELLEGRINAGGI NEL MONDO
Referente: Maria Reduzzi cell. 353.4399688, Iscrizioni e informazioni: SPI CGIL, via Cesare Battisti 43/b, tel. 035.3594450 martedì pomeriggio dalle 15 -17e venerdì mattina dalle 10-12.
Le iscrizioni potranno avvenire anche on line sul sito della Terza Università: www.terzauniversita.it sede dei corsi: Sala conferenze Auser, via Merisio, 6.
Docente | Piergiorgio Pescali |
Giorno | Martedì |
Orario | 15-17.15 |
Periodo | Dal 02.05.2023 al 30.05.2023 (5 incontri, € 20,00) |
Sede | Sala conferenze Auser, via Merisio 6 |
Argomento | STORIA E CULTURA |
Presentazione | Il pellegrinaggio, tradizionalmente legato alla religione ma oggi concepito in modi più ampi, permette al corpo e alla mente di unire le forze per migliorare la persona. I devoti compiono il pellegrinaggio per acquisire meriti o per cercare risposte a domande di carattere esistenziale; altri compiono pellegrinaggi perché attirati da vicende tra leggenda e storia; altri ancora lo fanno per conoscere nuove persone o solo per conoscere nuovi luoghi. Alcune vie sono aperte da secoli; altre, a lungo abbandonate, sono state riscoperte solo recentemente. Tutti i cammini di pellegrinaggio hanno, però, una caratteristica comune, indispensabile per conoscere e capirne il significato e l’essenza: sono nati come vie per raggiungere mete altamente simboliche dal punto di vista religioso. Accanto al famoso cammino di Santiago ne percorreremo idealmente altri meno noti come il cammino Francescano in Terra Santa, quello della Maddalena (in Francia), di Karbala (in Iraq) e il pellegrinaggio del monte Kailash (Tibet.). |
Tutor |
Calendario
1 | 02.05.2023 | Il cammino di Santiago (Spagna) |
2 | 09.05.2023 | La via di Maddalena (Francia) |
3 | 16..05.2023 | Il Cammino di Francesco in Terra Santa (Israele, Palestina, Egitto) |
4 | 23.05.2023 | Il pellegrinaggio shiita a Karbala (Iraq) |
5 | 30.05.2023 | Il pellegrinaggio del monte Kailash (Tibet) |