SERIATE 125 – TELEFONINI SMARTPHONE: IMPARIAMO AD USARE LE APP
Iscrizioni e informazioni: sede Tu di Bergamo
Sede dei corsi: CTE di Celadina, via pizzo dei Tre Signori, 4
Docente | Gian Battista Zibetti |
Giorno | venerdì |
Orario | 15.00 – 17.15 |
Periodo | Dal 20.01.2023 al 03.03.2023 (7 incontri), (€ 70,00) |
Sede | CTE di Celadina, via Pizzo Tre Signori, 4 |
Argomento | Tecnologia – ANDROID: approfondimento (max. 10) |
Presentazione | Questo corso è dedicato a chi ha già frequentato un corso “base” o usa da qualche tempo uno Smartphone con sistema operativo Android (Samsung, Huawei, LG, Sony, Motorola, ecc.) e utilizza non solo la funzione telefono e SMS, ma anche applicazioni che si appoggiano ad Internet (WhatsApp, Google, e-mail, ecc.). In questo corso approfondiremo l’uso di varie App e le loro impostazioni. N.B. Prerequisito: possedere un cellulare con sistema Android (il corso non riguarda i cellulari con sistema Windows o IPhone) |
Tutor
Calendario
1 | 20.01.2023 | Presa di coscienza dell’effettivo livello di utilizzo dello smartphone da parte della classe. Ripasso e consolidamento delle nozioni di base. Verifica degli account dei partecipanti per le varie App. Rilevazione degli interessi per specifiche App da parte dei partecipanti al corso |
2-7 | 27.01.2023 03.02.2023 10.02.2023 17.02.2023 24.02.2023 03.03.2023 | (nelle altre lezioni) Dopo avere ripassato dove e come, con la dovuta prudenza, si cercano e si installano nuove App, approfondiremo le App che avremo concordato nel primo incontro, senza tralasciare le App fondamentali: Rubrica (Contatti), Agenda (Calendario), Promemoria, Memo vocali e loro trascrizione automatica. Le App per messaggiare e condividere foto e film, telefonare o video-telefonare App per inviare e ricevere e-mail con il proprio gestore o con Gmail, inviare e salvare allegati. App per scattare foto e video, App per gestire gli album (Galleria), App per ritoccare le foto App per ascoltare musica, dove cercarla e gestirla. Utilizzo dello smartphone come navigatore satellitare, uso di Google Maps. Utilizzo della ricerca “intelligente” su Google e anche del suo traduttore in varie lingue. La gestione dei documenti. Loro importazione ed esportazione su un altro dispositivo (Pc, chiavetta USB, altro smartphone, la “Nuvola La sincronizzazione con il proprio PC, tablet o su Internet, della rubrica, dell’agenda, ecc. ”) . I salvataggi (backup) da fare per non perdere i propri dati, foto, ecc. in caso di problemi (guasto, smarrimento, ecc.) |