Avvisi

INIZIATIVE GRATUITE PER IL 30° ANNIVERSARIO DI TU

Care e cari soci/e di Terza Università,

quello che si apre è un anno scolastico (accademico, se vogliamo usare un vocabolo più solenne) particolarmente importante per Terza Università: compiamo 30 anni e la nostra città è – insieme a Brescia – capitale della cultura 2023.

Abbiamo quindi pensato di inaugurarlo con un’iniziativa importante: una serie di incontri che si svolgeranno in 9 diverse sedi della provincia. Alcune località sono state scelte per dare la possibilità di partecipare anche a chi sta piuttosto lontano da Bergamo, altre perché “storiche”, altre ancora perché, benché pur di recente acquisizione, raccolgono un buon gruppo di persone. Le/gli insegnati coinvolti hanno aderito con entusiasmo; proporranno lezioni su argomenti legati a “Bergamo Brescia capitale della cultura”.

Gli incontri sono gratuiti, non richiedono prenotazioni e sono aperti anche ai non soci/e di TU. Anzi il nostro obiettivo è proprio quello di farci conoscere da chi non frequenta Tu, ma è sensibile ai temi culturali; vi invitiamo quindi a portare amiche e amici. Vogliamo in questo modo sottolineare il contributo culturale e sociale che Terza Università ha messo in campo in questi 30 anni di attività.

Il calendario con tutte le indicazioni necessarie è riportato qui di seguito. Potrete chiedere ulteriori informazioni a TU di Bergamo e alle referenti della varie sede, i cui nomi sono riportati nell’opuscolo dei corsi 2023-24

Vi aspettiamo numerose/i

Il Presidente di Terza Università 

Orazio Amboni

docente  e titololocalitàdata e sede
Daniela Mancia: Lo Sposalizio mistico di Santa Caterina d’Alessandria di G. Battista Moroni ad Almenno S. Bartolomeo e il rapporto con la pittura del bresciano Alessandro Bonvicino, detto il Moretto.Barzana (ALMENNi – Lemine)Lunedì 18 /9 h 15 Biblioteca, Piazza Azzurri Campioni del Mondo 3.
Osvaldo Roncelli : Il restauro del coro ligneo di Santa Maria Maggiore: un capolavoro restituito alla Città Le tarsiePedrengoVENERDI 22/9 h 15 Sala Signori, Scuola Secondaria di Primo Grado, in Via Giardini, 6
Gabrio Vitali: Perché abitare la poesia oggi (anche a Bergamo)CasazzaLunedì 25 /9 h 16 Sala consiliare
Angelo Pagani: Ol bergamàsc e i bergamàsc: ol vése de laorò e ‘l cor semper in ma. Dialetto e dintorniMartinengoMartedì 26/9 h 15 Sala consiliare del Filandone . via Allegreni, 37
Perlita Serra: Cesare Tallone: nuova luce in Accademia Carrara; un pittore che arricchisce e rinnova la cultura lombarda del ritratto.AlbinoGiov. 28 /9 h 15 Sala Honegger, Via Capuccini
Claudio Morlotti:  Quando i contadini vestivano casual (lezione-concerto)ClusoneVen. 29 /9 h 15.30 Auditorium scuol< elementare
Fabio Gatti,Voci antiche di dissenso: l’intellettuale in esilioCarvicoGiovedì 5/10 h 15 Sala Consiliare
Gianluigi Della Valentina: Fra Bergamo e Milano. Territorio e identitàTreviglioMartedì 3 /10  h 15.Sede Auser
Nicola Eynard Trent’anni di architettura a BergamoMozzoMerc.oledì 11 /10  h 16 Auditorium  scuola

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *