49 – CAPOLAVORI SVELATI (NOVITA’)
Docente | Delfina Fagnani Sesti |
Giorno | Martedì |
Orario | 15.00 -17.15 |
Periodo | Martedì 24 settembre 2024 Santa Maria Maggiore dal 7 al |
Sede | La Porta, via Papa Giovanni XXIII,30 +Santa Maria Maggiore (prima visita) |
Argomento | STORIA DELL’ARTE |
Presentazione | Il corso inizia martedì 24 settembre con la visita al cantiere di restauro della pala di Camillo Procaccini nell’abside di Santa Maria Maggiore. L’anticipo ha lo scopo di consentire la salita ai ponteggi per una visione molto speciale e ravvicinata dell’antico capolavoro e dei metodi moderni di restauro e conservazione. I rimanenti 4 incontri del mese di gennaio analizzeranno opere di autori importanti (Crivelli, Mantegna, Moroni, …) conservate nel territorio bergamasco con particolare riferimento alle specifiche procedure di restauro elaborate per ottimizzarne conservazione e visione. N.B. Le modalità della visita al cantiere di restauro della pala di Procaccini verranno comunicate agli iscritti a cura della segreteria |
Calendario
1 | 24.09.2024 | Ritrovo ore 15 alla “Domus Magna” via Arena 9, racconto del lavoro di restauro della pala di Camillo Procaccini con spostamento alle ore 16 per la visita in Santa Maria Maggiore. |
2 | 07.01.2025 | Riepilogo “Introduzione alla Storia del Restauro e al Restauro Moderno” |
3 | 14.01.2025 | Racconto di due significativi interventi su opere del 400 dell’Accademia Carrara di Jacopo Bellini e Carlo Crivelli |
4 | 21.01.2025 | G.B.Moroni : analisi tecnico-stilistica di numerose opere a confronto di questo importante artista bergamasco della seconda metà del 500 attraverso l’occasione del restauro |
5 | Dipinto “Antigone condannata a morte” di Giuseppe Diotti |