65 – IL POEMA CAVALLERESCO DEL’500: L’ORLANDO FURIOSO E LA GERUSALEMME LIBERATA
Docente | Agostino Cornali |
Giorno | Giovedì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dal 9 gennaio al 27 febbraio 2025 (8 incontri – € 32,00) |
Sede | Mutuo Soccorso |
Argomento | STORIA DELL’ARTE |
Presentazione | Nel corso verranno letti e analizzati i brani più significativi dell’Orlando Furioso di Ludovico Ariosto e della Gerusalemme Liberata di Torquato Tasso, individuando il contesto storico culturale in cui le due opere hanno preso forma e l’influenza che questi poemi hanno esercitato sulla letteratura dei secoli successivi. Sarebbe inoltre molto utile che i corsisti si procurassero i volumi dell’Orlando Furioso e della Gerusalemme Liberata – non indico un’edizione specifica, va bene una di quelle che si trovano facilmente in commercio, preferibilmente degli editori maggiori (Einaudi, Mondadori, BUR…). |
Calendario
1 | 09.01.2025 | Introduzione generale sul poema cavalleresco e sull’opera di L. Ariosto; |
2 | Orlando Furioso: Proemio e canto I, La condanna delle armi da fuoco (c. IX); | |
3 | 23.01.2025 | Orlando Furioso: ll palazzo di Atlante (c. XII), Cloridano e Medoro (cc. XVIII-XIX); |
4 | 30.01.2025 | Orlando Furioso: La follia di Orlando (c. XXIII), Astolfo sulla Luna (c. XXXIV); |
5 | 06.02.2025 | Introduzione generale sull’opera di Torquato Tasso, Gerusalemme Liberata: Proemio e canto I; |
6 | 13.02.2025 | Gerusalemme Liberata: Erminia tra i pastori (c. VII), La morte di Clorinda (c. XII) |
7 | 20.02.2025 | Gerusalemme Liberata: La selva di Saron (c. XIII), Scienza e religione (c. XIV); |
8 | 27.01.2025 | Gerusalemme Liberata: Il giardino di Armida (cc. XV-XVI), La tentazione di Rinaldo (c. XVIII). |