GAZZANIGA – 141 LA STORIA CHE ABBIAMO VISSUTO
Referente: Rosetta Maffeis, Editta Pernici; Informazioni: 329.9719756 e 333.2689585; Informazioni e iscrizioni: Associazione Culturale Ricreativa Anziani “Maria Ferri”, via Dante 62, tutti i mercoledì dal 4/09/2024 al 25/09/2024 dalle ore 16 alle ore 17.30 e dal 15/01/2025 al 05/02/2025 dalle ore 16 alle ore 17,30.
Docente | Gianluigi Della Valentina |
Giorno | Giovedì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dal 6 febbraio al 13 marzo 2025 (6 incontri – € 24,00) |
Sede | Associazione Culturale Ricreativa Anziani “Maria Ferri”, via Dante 62 |
Argomento | STORIA E CULTURA |
Presentazione | Molti di noi hanno ricordi diretti dell’Italia del secondo Novecento ma la memoria qualche volta ci tradisce perché, come scrisse Giosuè Carducci, capita spesso di credere che il passato fosse più bello del presente. Tuttavia si tratta di un abbaglio dovuto al fatto che nel passato eravamo giovani e la giovinezza induce a vedere la realtà con occhi pieni di ottimismo. L’Italia che uscì dalla Guerra era povera, con ancora più contadini che operai. Milioni di italiani lasciavano le campagne del Sud per diventare operai nelle città industriali del Nord o per emigrare. Vicende punteggiate di tragedie, come quella di Marcinelle, e di sacrifici grazie ai quali si compì il Miracolo Economico. Negli anni Sessanta il Paese cominciò a mutare volto e, alla fine del decennio, ci pensarono i giovani contestatori a fargli voltare pagina. A dimostrare che le difficoltà non erano alle spalle arrivarono gli anni di piombo e la crisi petrolifera; poi fu la volta di Tangentopoli, della dissoluzione dei partiti, del conflitto di interessi, delle continue crisi di governo. Il nuovo millennio non ha dischiuso orizzonti luminosi, né in Italia, né nel mondo. Nuvole minacciose sembrano oscurare il cielo: guerre, crisi ecologica e demografica, spaventosa divaricazione dei redditi, digitalizzazione… |
Calendario
1 | 06.02.2025 | Le nostre identità (italiana e bergamasca) |
2 | 13.02.2025 | Prina di noi: il Fascismo |
3 | 20.02.2025 | Quando arrivò Carosello. Il Miracolo economico |
4 | 27.02.2025 | “La scomparsa delle lucciole” |
5 | 06.03.2025 | Il Sessantotto e gli anni di piombo |
6 | 13.03.2025 | TV private e trionfo del consumismo |