1 | 08.05.2025 | Cinema e Risorgimento: il cinema muto e la costruzione del mito risorgimentale e dell’epopea garibaldina; il Risorgimento nel cinema di guerra e di propaganda; il cinema fascista e l’interpretazione del Risorgimento come anticipazione del fascismo; la riflessione critica sull’eredità risorgimentale nel cinema del secondo dopoguerra; l’approccio problematico attraverso le opere dei grandi maestri (Rossellini, Visconti); una rilettura del Risorgimento attraverso lo sguardo del cinema militante del 1968; la riaffermazione del valore civile del cinema nella riflessione amara e disincantata su una speranza sconfitta, un Risorgimento depurato di ogni retorica |
2 | 15.05.2025 | Cinema e fascismo: dall’agiografia squadrista all’immagine dell’Italia che sogna le mille lire al mese; lo sguardo della commedia all’italiana sul “come eravamo”; i film di denuncia degli anni Settanta; la normalizzazione del fascismo nel cinema più recente Cinema e Resistenza: dai capolavori del Neorealismo alla disillusione |
3 | 22.05.2025 | Cinema e ripensamento su una nuova identità: dalla ricostruzione alla società dei consumi, attraverso i problemi legati alle disparità sociali e territoriali, alle tematiche del lavoro, dello scontro generazionale, del ruolo sociale della donna. Il Sessantotto e la sua influenza sul cinema |
4 | 29.05.2025 | Cinema e società liquida contemporanea: uno sguardo su una realtà in profonda trasformazione sociale e culturale |