CorsiCorsi Bergamo CittàStoria dell'Arte e Urbanistica

91 – ITALIA IN PELLICOLA. I MOLTI RITRATTI DEL NOSTRO PAESE SECONDO LA SETTIMA ARTE

DocenteEttore Colombo
GiornoGiovedì
Orario15.00-17.15
PeriodoDall’8 al 29 maggio 2025 (4 incontri – € 16,00)
SedeLa Porta, via Papa Giovanni XXIII,30
ArgomentoSTORIA E ARTI VISIVE
PresentazionePercorso di carattere storico-culturale che ha come filo conduttore la costruzione di una possibile identità “italiana” attraverso la settima arte, dalle prime opere del cinema muto alle pellicole del nuovo millennio, scandendo e raccontando le fasi anche drammatiche dei contesti storici di riferimento. Una “autobiografia della nazione” narrata dai film che hanno segnato le tappe dell’immaginario collettivo degli italiani

Calendario 

108.05.2025Cinema e Risorgimento: il cinema muto e la costruzione del mito risorgimentale e dell’epopea garibaldina; il Risorgimento nel cinema di guerra e di propaganda; il cinema fascista e l’interpretazione del Risorgimento come anticipazione del fascismo; la riflessione critica sull’eredità risorgimentale nel cinema del secondo dopoguerra; l’approccio problematico attraverso le opere dei grandi maestri (Rossellini, Visconti); una rilettura del Risorgimento attraverso lo sguardo del cinema militante del 1968; la riaffermazione del valore civile del cinema nella riflessione amara e disincantata su una speranza sconfitta, un Risorgimento depurato di ogni retorica  
215.05.2025Cinema e fascismo: dall’agiografia squadrista all’immagine dell’Italia che sogna le mille lire al mese; lo sguardo della commedia all’italiana sul “come eravamo”; i film di denuncia degli anni Settanta; la normalizzazione del fascismo nel cinema più recente Cinema e Resistenza: dai capolavori del Neorealismo alla disillusione  
322.05.2025Cinema e ripensamento su una nuova identità: dalla ricostruzione alla società dei consumi, attraverso i problemi legati alle disparità sociali e territoriali, alle tematiche del lavoro, dello scontro generazionale, del ruolo sociale della donna. Il Sessantotto e la sua influenza sul cinema  
429.05.2025Cinema e società liquida contemporanea: uno sguardo su una realtà in profonda trasformazione sociale e culturale

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *