CorsiCorsi Bergamo CittàPsicologia

!!! ATTENZIONE: SEDE DEL CORSO CAMBIATA DA “MUTUO SOCCORSO” A “LA PORTA” 79 – NUOVE STORIE PSICOLOGICHE

DocenteSimone Algisi
GiornoMartedì
Orario15.00-17.15
PeriodoDall’11 marzo al 15 aprile 2025 (6 incontri – € 24,00)
SedeLa Porta, via Papa Giovanni XXIII,30
ArgomentoPSICOLOGIA
PresentazioneIn questo corso attraverso l’analisi di storie, miti, film, libri e racconti affronteremo alcune tematiche psicologiche. Analizzando le vicende dei protagonisti cercheremo di percorrere anche noi alcuni passi nel nostro cammino interiore.

Calendario 

111.03.2025FETONTE, ICARO E TELEMACO: DIVENTARE ADULTI SOTTO L’ALA DEL PADRE. In questo incontro racconteremo la vicenda di tre adolescenti i cui destini si incrociano con le scelte dei padri. Scelte che possono mettere le ali, portare in mezzo alle stelle, talvolta provocare brusche cadute, ma anche accompagnare verso il proprio posto nel mondo. Fetonte dovrà confrontarsi con il ritorno in scena del padre e dei suoi tentativi di creare un’interazione con lui, Icaro avrà in sé il peso dell’ombra del sogno paterno e Telemaco una via da percorrere.  
218.03.2025  BRUCE SPRINGSTEEN,NEBRASKA E ALTRI FANTASMI. Nel settembre del 1982 il celebre cantautore statunitense Bruce Springsteen dopo il successo internazionale dell’album The River, anziché cavalcare l’enfasi mediatica, decide di affittare una casa nel New Jersey e rinchiudersi in solitudine. In questo “ritiro” usando un semplice registratore a 4 canali produce una serie di tracce drammatiche e profondissime che danno voce ai fantasmi interiori dell’autore e di molti di noi. Da queste tracce nascerà l’album Nebraska e il ciclico bisogno di ritornare nel profondo di sé che avverrà, a più riprese, nella carriera dell’artista.  
325.03.2025  LADY MACBETH E ALTRI Questa è la vicenda di uno dei più celebri personaggi della produzione shakespeariana. Nella sua biografia si intrecciano potenti passioni, conflitti interiori e drammi esistenziali che portano il personaggio e gli ascoltatori a muoversi nell’ombra della follia.     
401.04.2025IL GRANDE GATSBY Nel 1925 Francis Scott Fitzgerald pubblica a New York il romanzo “Il grande Gatsby” con il quale ritrae le contraddizioni di un’epoca, in cui dietro al mito americano i protagonisti devono fare i conti con le proprie colpe e solitudini. Tuttavia il romanzo risente anche dell’esperienza autobiografica dell’autore, dei suoi tormenti, delle sue aspirazioni e dei suoi amori.    
508.04.2025STORIE DI FILM La psicologia ha sempre trovato nelle narrazioni cinematografiche il terreno fertile per rappresentare i propri concetti. In questo incontro attraverseremo le trame di alcuni celebri film utilizzando l’occhio dello psicologo. Rintracceremo significati nascosti e simbolici con il tentativo di capire cosa ancora queste pellicole possono dire a noi oggi.  
615.04.2025  STORIE DI QUADRI Quando lo spettatore si confronta con un’immagine, si relaziona ad essa a diversi livelli. Può ammirarne la genesi, gli aspetti tecnici, leggerne i significati simbolici, confrontarla con il contesto storico di apparenza… e poi metterci quel suo filo invisibile che ne dipinge la propria esperienza interiore. In questo incontro osserveremo alcune opere d’arte e ci faremo accompagnare dall’occhio interpretativo dello psicologo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *