MOZZO – 143 I SEGRETI DELL’ARCHEOLOGIA
Referenti: Alessandra Mastrangelo, Maurizio Briccoli e Luigi Riva; Informazioni: da settembre in Biblioteca, tel. 035.4556701, biblioteca@comune.mozzo.bg.it, oppure telefonando a Maurizio Briccoli tel. 339.5978090 o a Luigi Riva tel. 349.8917464; Iscrizioni: Biblioteca un’ora prima dell’inizio di ciascun corso, sede Tu di Bergamo e on line www.terzauniversita.it
Docente | Mario Abati |
Giorno | Mercoledì |
Orario | 15.00-17.15 |
Periodo | Dall’8 gennaio al 12 febbraio 2025 (6 incontri – € 21,00) |
Sede | Sala Civica (Biblioteca), via Orobie 1 |
Argomento | ARCHEOLOGIA |
Presentazione | Il mondo è un meraviglioso scrigno pieno di misteri e l’archeologia è la chiave per aprirlo. Le scoperte più recenti con l’ausilio di immagini aeree e satellitari ci rivelano realtà perdute, popolazioni creative e spesso misteriose che hanno lasciato testimonianze grandiose, incredibili, a volte enigmatiche, aprendo scenari impensabili sulle antiche civiltà. Con l’aiuto dei grandi personaggi che hanno dato impulso all’archeologia e con l’uso odierno delle scienze più avanzate possiamo aprire una pagina illuminante non solo sul passato ma soprattutto su come siamo noi oggi. |
Calendario
1 | 08.01.2025 | I LUOGHI E LE ORIGINI Dalle città ai deserti, dalle foreste alle profondità marine. Avventurieri a caccia di fortuna, mercanti intraprendenti, esploratori coraggiosi danno origine all’archeologia. GIANBATTISTA BELZONI e JOHANN BURCKHARDT in Egitto. La scoperta di Petra. HEINRICH SCHLIEMANN e gli scavi di Troia. |
2 | 15.01.2025 | I PIONIERI E GLI STUDIOSI Le ricerche intuitive. Uno stimolo dalle epopee antiche. Le scoperte clamorose. Le ricostruzioni arbitrarie. I trafugamenti di reperti verso l’Europa. Sir ARTHUR EVANS porta alla luce i palassi di Cnosso. L’archeologo HOWARD CARTER scopre la tomba del faraone Tutankamon. La maledizione del re. |
3 | 22.01.2025 | TIPOLOGIA DEI RITROVAMENTI I ritrovamenti casuali. Le grotte di Lascaux in Francia. La scoperta subacquea di Cosquer-Sormiou. La tomba dell’imperatore cinese SHI HUANG DI e l’armata di terracotta. I ritrovamenti mediante documenti antichi. La scomparsa dell’esercito di CAMBISE II° nel deserto. Le esplorazioni aeree e satellitari. Ciò che si vede dal cielo e non da terra. Dalle centuriazioni romane alle tombe etrusche. Le linee misteriose dei NAZCA. Dal satellite una città nascosta sotto la giungla. |
4 | 29.01.2025 | GLI STRUMENTI ARCHEOLOGICI Le ecosonde e il periscopio archeologico. La rilevazione a colpo sicuro di reperti sotterranei. Le sonde speciali. UPUAUT e i condotti della piramide. Sonde magnetiche ed elettriche. Scanner-Laser. |
5 | 05.02.2025 | I METODI DI DATAZIONE Datazione relativa e datazione assoluta. I calendari degli antichi egizi. Gli errori iniziali. Il metodo del Carbonio 14. La dendrocronologia. La termoluminescenza e i reperti in terracotta. |
6 | 12.02.2025 | I REPERTI PIU’ ANTICHI Le pitture rupestri e le Veneri paleolitiche. L’Uomo di Neanderthal e l’Uomo di Cro-Magnon. L’economia passiva dei cacciatori-raccoglitori. La ricerca di identità. Ritualità e magia. |