PEDRENGO – 145 SITI CULTURALI DELL’ESTREMO ORIENTE
Referenti: Emilia Caballero, Carmen Rosa Alborghetti e Plebani Annalisa; Informazioni: tel. 348.4995940 Iscrizioni: Sede Auser di Pedrengo, giovedì, ore 15-17
Docente | Piergiorgio Pescali |
Giorno | Giovedì |
Orario | |
Periodo | Dal 30 gennaio al 20 marzo 2025 (8 incontri – € 32,00) no 6.3 ma 7.3 |
Sede | |
6Argomento | cultura e aNtropologia |
Presentazione | L’arte dell’Estremo Oriente si sviluppa attraverso periodi che seguono evoluzioni storiche e religiose che spesso si innestano su assunti culturali già sviluppati. Si hanno quindi espressioni artistiche spesso uniche e specifiche per un dato luogo e periodo, che rispecchiano tendenze ideologiche delle forme di potere che sono al vertice sociale. Il ripercorrere la visione plastica di alcuni dei più famosi monumenti della Cina, Giappone, Indonesia, Myanmar e Cambogia è anche un modo per viaggiare nella storia di una parte del continente asiatico e del tessuto religioso e sociale che ha permesso la costruzione, spesso anche violenta, di luoghi visitati oggi da un turismo inconsapevole del passato. |
Calendario
1 | 30.01.2025 | Esercito di terracotta (Cina) |
2 | 06.02.2025 | Kyoto (Giappone) |
3 | 13.02.2025 | Borobudur (Indonesia) |
4 | 20.02.2025 | Bagan (Myanmar) |
5 | 27.02.2025 | Angkor (Cambogia) |
6 | 07.03.2025 | Taj Mahal (India) |
7 | 13.03.2025 | Persepolis (Iran) |
8 | 20.03.2025 | Petra (Giordania) |