CorsiCorsi ProvinciaStoria dell'Arte e Urbanistica

PIAZZA BREMBANA – 146 GRAN TOUR AL SUD

Referente: Teresa Rubini; Iscrizioni e informazioni: Biblioteca Comunale, via Roma 12, tel. 0345.82549

DocenteDario Franchi
GiornoLunedì
Orario15.00-17.15
PeriodoDal 3 febbraio al 10 marzo 2025 (6 incontri – € 24,00)
SedeSala Polivalente Comunale, via Roma 12
ArgomentoSTORIA DELL’ARTE
PresentazioneUn viaggio virtuale in alcune città e paesi del Mezzogiorno d’Italia dai templi della Magna Grecia al Romanico, al Barocco pugliese e siciliano, dalle tracce degli Arabi alla reggia di Caserta, con un occhio particolare alla città di Napoli.

Calendario 

103.02.2025Napoli. La città greco-romana nella Napoli sotterranea. Il museo nazionale archeologico, il più importante museo d’arte antica in Italia. Il museo di Capodimonte. Le basiliche e le chiese dagli Angioini agli Spagnoli. Caravaggio a Napoli.  
210.02.2025L’entroterra campano. Pompei ed Ercolano. Caserta vecchia, la Reggia di Caserta, la regia Manifattura di San Leucio. La basilica di Sant’Angelo in Formis. Capua. Santa Maria Capua Vetere.  
317.02.2025Magna Grecia continentale e cattedrali medievali. Paestum e Velia: templi greci e suggestioni dalla città del filosofo Zenone. Il duomo di Amalfi e di Salerno. Il Romanico in Puglia. Bari, Barletta, Trani, Bitonto, Castel del Monte.  
424.02.2025La Sicilia orientale: dalla Magna Grecia al Barocco. Messina, Taormina, Catania. La villa del Casale a Piazza Armerina.  Noto. Siracusa e Ragusa.  
503.03.2025La Sicilia occidentale: i più bei templi della Magna Grecia. Agrigento, Selinunte, Segesta. L’isola di Mozia. Il Museo archeologico regionale di Palermo. La cattedrale di Cefalù.  
610.03.2025Palermo bizantina, araba, normanna e barocca. Le testimonianze arabe. Il palazzo dei Normanni con la cappella Palatina. La galleria regionale di palazzo Abatellis.  Il duomo di Monreale. Le chiese e gli oratori del Serpotta.  

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *