Descrizione
Alessandro Biella
Mercoledì, dal 14 febbraio al 27 marzo 2024 (7 incontri), ore 15 – 17.15, Social Domus via XXIV Maggio, 32 (€28)
1430. Milano, capoluogo del ducato dei Visconti, è una città in fermento. Nel cantiere
del Duomo, e nelle strade della città, si confrontano artisti di provenienza
e stili molto diversi: lombardi, ticinesi, veneti, fiorentini con il loro “umanesimo”,
francesi e fiamminghi con il loro “gotico”. Vicino a Brescia nasce Vincenzo Foppa.
Per più di sessant’anni lavorerà per i duchi di Milano, per la sua città natale, Bergamo,
per la Liguria e per tanti altri committenti… venendo dimenticato con la sua
morte. Finché tra Ottocento e Novecento, alla ricerca di qualcosa che spiegasse la
pittura vera e spietata di Moretto, Romanino, Savoldo e soprattutto Caravaggio,
gli storici dell’arte lo proclameranno “padre” del Rinascimento lombardo. Attraverso
le diverse fasi di una carriera sempre in movimento, capace di cogliere ogni
novità, potremo ripercorrere anche la storia – spesso dimenticata – dell’arte nelle
nostre terre nel Quattrocento, della sua unicità e della sua eccezionale ricchezza.