33 CONOSCIAMO LA NOSTRA CITTÀ. ARTE E ARCHITETTURA A BERGAMO NELLA PRIMA METÀ DEL NOVECENTO

24,00

Esaurito

Categorie: ,

Descrizione

Eugenio Guglielmi
Venerdì, dal 23 settembre al 28 ottobre 2022 (6 incontri),
ore 15-17.15, La Porta (€ 24)

Il corso ricostruisce il periodo che, a partire dagli anni Venti del secolo scorso, ha fatto di Bergamo un centro culturale di primaria importanza grazie alla presenza di numerosi personaggi nel campo delle arti figurative e dell’architettura. La presenza di Marcello Piacentini, agli inizi del secolo, aveva dotato la città di uno
dei più ammirati Piani regolatori europei, mettendo in dialogo la “città bassa” con quella “di sopra”, creando nuovi stimoli anche con la collaborazione dell’ingegnere Luigi Angelini, autore poi del Piano di Risanamento della stessa Bergamo Alta. Botteghe artigiane rinomate avevano creato nel contesto un virtuoso rapporto con le scuole di formazione presenti in città, come quelle dell’Accademia
Carrara e della Scuola d’Arte Fantoni, frequentata in gioventù anche dallo stesso Giacomo Manzù. Questo felice periodo proseguì fino alla tragica conclusione della Seconda guerra mondiale, proiettando l’esperienza culturale bergamasca fino ai successivi anni Cinquanta, forse unico esempio in Italia per qualità e intensità di progetto.

Content missing