49 L’ASCOLTATOR FIDO

32,00

2 disponibili

Categorie: ,

Descrizione

Vito Panza
Martedì, dal 17 gennaio al 14 marzo 2023 (8 incontri),
ore 9.30-11.45, Laboratorio della “Scuola di Musica e del Rumore”,
via B. Ambiveri 45 (a fianco del Cristallo Palace), (€ 32)

“L’Ascoltator Fido” distingue Mozart da Beethoven, non chiama “classica” la musica suonata con i violini e conosce la differenza fra il vibrafono e la campana. Sa perché la musica di Sanremo usa le stesse armonie di Verdi e ha capito che cos’è la dodecafonia. Come fosse, per qualcuno, il vino o la cucina, l’Ascoltator Fido ambisce ad una conoscenza dei concetti musicali di base. Attraverso lezioni
frontali dialogate, ascolti, video, e divertenti esercizi pratici, impariamo a “leggere”, ascoltandola, la musica di Bach, Verdi, Beethoven, Debussy, ma anche quella dei Beatles, Lucio Battisti o De André. Impariamo i concetti base per poterli usare criticamente: per scoprire che “ritornello” non è un gioco per bambini; “La maggiore” non è una località balneare; “accompagnamento” non è solo una
forma di assistenza sociale. Tutto questo per imparare a sapere di musica: poco alla volta, ma in modo ragionato, possibile per chiunque. Così come chiunque ha diritto alla conoscenza. Le lezioni sono strutturate sulla pedagogia MU.S.E. (Educazione musicale ad orientamento sistemico-cognitivo): l’utente si avvicina all’opera musicale grazie alle proprie conoscenze pregresse, di natura extra-
musicale. La conoscenza che abbiamo dell’orologio, ad esempio, così come la capacità di contare il denaro, ci offrono la possibilità di acquisire fondamentali strumenti di analisi specificamente musicale. Apprendimento attivo, possibile per ognuno: niente nozionismo, tradizionale ostacolo all’educazione musicale di base in Italia.

Content missing