Descrizione
Alessandra Limonta
Venerdì, dal 13 gennaio al 10 febbraio 2023 (5 incontri),
ore 15-17.15, La Porta (€ 28)
Che cosa unisce Artemisia Gentileschi, protagonista della pittura del Seicento, ad Ada Lovelace, matematica della prima metà dell’Ottocento che ha posto le basi di un linguaggio di programmazione, sviluppato verso la fine del Novecento, o
alla contemporanea Wangari Maathai, attivista e biologa keniota, premio Nobel per la pace nel 2004 per il suo contributo a uno sviluppo sostenibile? Malgrado la diversità di epoca storica, di ambiente e di carattere, un tratto essenziale che accomuna le donne presentate nel corso è il coraggio di ribellarsi alle regole imposte
dalla società e dalla cultura del tempo. Ognuna di loro, in vari ambiti, ha saputo contrastare la fragilità della propria condizione di genere e le aggressioni della vita con coraggio, tenacia e resistenza. Queste donne non compaiono nei libri di storia, ma il loro contributo è stato importante nelle scienze, nelle arti e nel
cambiamento del nostro modo di pensare.