833 – A spasso sul canale della Martesana.

35,00

Esaurito

Categorie: ,

Descrizione

833 – A spasso sul canale della Martesana. Bellissimo e facile percorso lungo la ciclabile sul canale Martesana

Martedì 20 maggio, giornata intera. Scarpe comode. PERCORSO TOTALE KM 7

 Scavato nel 1460 da Francesco Sforza che ci permetterà di conoscere la storia del territorio e di alcune testimonianze storico-artistiche: dai resti della Basilica fatta costruire dal re longobardo Autari nel VI secolo, alla chiesa romanica di San Colombano che conserva reminiscenze dei templari, al Santuario Carmelitano della Divina Maternità a Concesa, per finire con lo sbarramento e le prese del canale.

Questo il percorso:

Ore 9,00 – Inizio percorso dal parcheggio del lanificio a Fara Gera d’Adda.

Ore 9,30 – Attraversamento del fiume Adda, che ha sempre fatto da confine tra i territori veneziani e il Ducato di Milano, per raggiungere il Canale Martesana che scende fino a Milano (prima tratta 1,1 km).

Ore 10,00 – Inizio del percorso che ci porterà a Vaprio d’Adda (tratta km 3,6).

Ore 11.00 – Visita della chiesa romanica di S. Colombano a Vaprio d’Adda. Non fatevi ingannare dalla semplice facciata, all’interno un ricco apparato decorativo scultoreo romanico che desterà il nostro stupore.

Ore 12,00 – Pausa pranzo al sacco nei giardini di Vaprio d’Adda o a scelta al bar.

Ore 13,00 – Da Vaprio d’Adda riprendiamo il percorso che passerà vicino: alla confluenza dei fiumi Adda e Brembo, nel punto che chiude il triangolo dell’Isola Bergamasca; Villa Melzi d’Eril; Centrale idroelettrica di Crespi d’Adda (tratta km 3,7).

Ore 14,00 – Visita del Santuario Carmelitano della Divina Maternità a Concesa.

Ore 15,00 – Prese del canale fatto costruire da Francesco Sforza in quel lontano 1460 e ancora perfettamente funzionante.

Accompagna Sonia Gervasoni.  Partenza ore 8 rientro ore 18 circa. Il costo è di € 35

Content missing