84 – LA RIVOLUZIONE MUSICALE E SOCIALE DEGLI ANNI ’60 (NOVITA’)

20,00

3 disponibili

Categorie: ,

Descrizione

Docente Claudio Morlotti
Giorno Mercoledì
Orario 15.00-17.15
Periodo Dal 12 marzo al 9 aprile 2025 (5 incontri – € 20,00)
Sede La Porta, via Papa Giovanni XXIII,30
Argomento MUSICA
Presentazione Mentre in America l’incontro fra le diverse culture arrivate dall’Europa e la musica nera porta al rock’n roll, al rhythm and blues e alla canzone d’autore mutuata dal folk, l’Italia, nella musica leggera, resta una colonia. L’industria discografica preferisce guardare all’estero e proporre brani e artisti importati da USA, Inghilterra e Francia proponendo anche la versione italiana di brani che hanno raggiunto la fama in altri paesi. Mentre il paese attraversa anni di fermento sociale e politico, in musica resta quindi di fatto una colonia. E’ in questa atmosfera che nascono canzoni e artisti che raccontano la vita e i sentimenti che sono quelli che attraversano il paese ma usando stili musicali importati. Sotto la cenere resta però l’eredità lasciata dalla musica popolare italiana delle varie regioni, la musica napoletana, il bel canto all’italiana e alla fine quella che emerge è una generazione di artisti che, anche involontariamente, crea la fusione di diversi stili musicali. Nei cinque incontri, affrontiamo il fenomeno delle cover, della musica tradizionale, della canzone d’autore, della canzone d’amore e di protesta e delle canzonette legate ai balli alla moda che negli anni 60 hanno avuto una grande diffusione.

Content missing